Home / Delta Radio News / Delta Radio News - radiogiornale del 19 Maggio 2023
TAGLIATO COL FLESSIBILE IL VELOX DI BOSARO
Ignoti, intorno alle 2.30 di ieri notte, hanno segato con un flessibile il palo dell’autovelox lungo la Strada statale 16, installato da un paio di mesi dall’amministrazione comunale di Bosaro. Un impianto da 200 multe al giorno circa, abbattuto da ignoti che difficilmente verranno individuati visto che non c’è alcuna telecamera di sorveglianza. Il sindaco Daniele Panella commenta: “E’ opera di una organizzazione militare, questa è criminalità organizzata, mica vandalismo”.
ANCHE LO “STUDIO 16” ORA E’ IN VENDITA
Un altro colpo al cuore dei nostalgici polesani dell’epoca dance. Dopo il Maskò, anche lo Studio 16 rischia di trasformarsi, se non di sparire. La discoteca sulla Statale 16 è in vendita. La conferma arriva da un’agenzia immobiliare della città. La discoteca - si legge nell’annuncio - è “immersa su di un lotto di 8.800 metri quadrati con ben 4.200 di parcheggi privati, doppio accesso, 1.800 metri quadrati di discoteca già attrezzata e pronta uso”. Trattativa, ovviamente, riservata.
ESERCITAZIONE ANTITERRORISMO ALLA FATTORIA
In tanti si sono preoccupati, vedendo, in tarda serata di ieri, lo spiegamento di forze all'esterno del centro commerciale La Fattoria di Borsea. Era una esercitazione programmata della polizia, per garantire al personale una preparazione costante e in grado di fronteggiare uno scenario di attacco terroristico. A spiegarlo la Questura di Rovigo. Durante l’attività esercitativa, sono intervenuti gli Agenti della Squadra Volante insieme a equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Padova e il team Uopi, unità specializzate di pronto intervento.
IL COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO SPEGNE IL VELOX
Il sindaco del comune di Villanova del Ghebbo, Gilberto Desiati, annuncia che presto verrà spento l'autovelox posizionato lungo la regionale di collegamento tra Lendinara e Rovigo. La motivazione dell'installazione si fondava sull'importante numero di incidenti, anche mortali, registrati negli anni nell'incrocio tra la strada provinciale e la strada regionale in località Bornio. Con la realizzazione della rotatoria di Bornio ed il conseguente rallentamento del traffico non è più necessario il mantenimento del Velox. Il Comune ne acquisterà uno mobile da utilizzare su tutto il territorio.
DALLA CAMERA DI COMMERCIO 4,7 MILIONI PER LO SVILUPPO
E’ un bilancio con investimenti importanti quello approvato nei giorni scorsi dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo che indirizza sempre più risorse verso il territorio e lo sviluppo delle imprese. Quasi 4,7 milioni di euro, infatti, sono stati riversati sui territori di Venezia e Rovigo, indirizzati verso l’attrattività e lo sviluppo della competitività delle imprese, verso la digitalizzazione e lo sviluppo tecnologico, l’internazionalizzazione e l’accesso al credito, verso l’orientamento al lavoro e allo sviluppo dell’imprenditorialità. “Impegnati per territorio e transizione energetica: adesso confidiamo che la Zls entri a pieno regime in tempi rapidi” ha commentato il presidente Massimo Zanon.
A GRIGNANO RIMASTO “MEZZO” MEDICO DI BASE
Raccolta firme promossa da Anita Cezza, ragazza di Grignano Polesine, frazione di Rovigo, per chiedere alla Ulss 5 Polesana di conferire un incarico permanente a un altro dottore da affiancare all’ultimo, rimasto in paese, ma in “comproprietà” con Sant’Apollinare. Anita Cezza, giovane residente della frazione, per assicurare al paese la copertura sanitaria, visto anche l’alto numero di anziani presente in paese. La raccolta firme online, in pochi giorni, ha già superato le 120 firme. In pochi anni da quattro medici, a Grignano ne è rimasto solo uno e si tratta dalla frazione più popolosa di Rovigo, con circa 3mila abitanti.