Cerca

ECCELLENTI

Rem, sguardo alto sul Polesine

Spinello e Crivellari: “Vogliamo raccontare questo territorio in maniera non provincialistica”

Rem, sguardo alto sul Polesine

Nella puntata settimanale di “Eccellenti”, il programma radiofonico condotto da Fiammetta Benetton sulle frequenze di Delta Radio, sono stati ospiti Diego Crivellari e Paolo Spinello dell’associazione Rem.

“Rem - hanno spiegato - acronimo di ‘Ricerca, esperienza e memoria’, è nato nel giugno 2010. Da allora, sono seguiti altri 34 numeri: un impegno importante, per noi significativo, che ci ha fatto però anche divertire e conoscere molte persone e situazioni”. La rivista - hanno detto ancora Spinello e Crivellari - “non è mai stata esclusivamente un prodotto di carta: abbiamo cercato anche di avvicinarla ai lettori con presentazioni e iniziative di vario genere, letterarie, musicali, di teatro, organizzate in tutto il territorio per farla conoscere sempre di più”.

Natalino Balasso, Alberta Facchi, Sandro Marchioro sono solamente alcuni degli autori degli articoli che compongono il nuovo numero di Rem che troverete in edicola domani, in abbinamento facoltativo con la Voce di Rovigo.

Portare avanti da 15 anni quella che è pienamente un’operazione culturale “è una responsabilità - dice Diego Crivellari - ma anche il segno di una associazione generosa. Tra me e Paolo (Spinello, ndr) e coloro che fanno parte dell’associazione che dà vita a Rem c’è una consonanza, quasi un’assonanza naturale. Secondo me la capacità che Rem cerca di avere è quella di essere una rivista, un prodotto, una realtà culturale in cui l’identità viene declinata, spiegata e raccontata in maniera aperta, come se fosse qualcosa in progressione, che si costruisce. Dall’altra parte, c’è l’ambizione di affrontare la cultura in maniera non intellettualistica ma comunque profonda, e di raccontare questo nostro territorio così particolare in maniera non provincialistica né localistica”.

Il nuovo numero di Rem è incentrato sui cent’anni dalla nascita di Antonio Cibotto, che compare nella copertina firmata da Gasparetto, “Omaggio a Toni pensando al grande Piero”: una restituzione grafica della monumentalità di un’eredità lasciata da Cibotto che, grazie allo speciale curato da Sandro Marchioro, è possibile rileggere, riscoprire e specialmente apprezzare perché ancora parlante nei tempi e nel territorio che quotidianamente viviamo.

Oltre al focus dell’anniversario, il numero, di 104 pagine, si compone di numerosi articoli, 24 in più delle edizioni precedenti. Altrettante numerose le rubriche presenti firmate da Natalino Balasso, Cristiano Vidali, Alberta Facchi, Vainer Tugnolo, Diego Crivellari, Danilo Trombin, Terry Manfrin, Mario Bellettato, Letizia Guerra, Monica Scarpari, Barbara Pregnolato, Paolo Aguzzoni, Osvaldo Pasello, Daniele Franzoso, e ancora, Caterina Bergo, Ancilla Beltrami, Giuseppe De Santis e Milko Marchetti. Molti i temi che spaziano dall’intervista all’autrice Daniela Gambaro, all’approfondimento sulle arche sepolcrali estensi dell’Abbazia della Vangadizza a Badia Polesine; passando anche nel settore gastronomico, con i bruscàndoli e le ricette della tradizione, per approdare all’omaggio della fondazione Banca del Monte di Rovigo a Luigi Costato, recentemente scomparso, figura centrale della vita culturale del capoluogo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie