ECCELLENTI
17 Ottobre 2025
Nella seconda puntata del nuovo ciclo di Eccellenti, microfoni puntati su Maura Goffo, segretario generale di Confartigianato Polesine. Un colloquio a tutto campo su identità territoriale, filiera corta, infrastrutture e transizione digitale, con un focus sul nuovo evento “Saperi e Sapori – dove la tradizione incontra la creatività locale”.
Nasce in occasione della Fiera d’Ottobre con l’obiettivo di dare centralità al prodotto artigiano del territorio e valorizzare la filiera corta.
Ore 11 – Apertura dell’esposizione di prodotti artigianali alimentari del Polesine: le imprese locali presentano i loro prodotti, raccontando il legame con territorio e creatività.
Ore 14.30 – Delta Radio live dalla Pescheria Nuova con interviste alle aziende.
Ore 17 – Saluto del presidente di Confartigianato Polesine e tavola rotonda “Dal prodotto alla comunità”, su come il territorio possa, attraverso il cibo e l’artigianato, affacciarsi al turismo. Intervengono Valentina Marchi (CNR, comunità del cibo), Franca Bandiera (Istituto Veneto del Lavoro – Confartigianato Imprese Veneto), Maria Vittoria Borghetto (Slow Food Rovigo). Modera Fiammetta Benetollo.
A seguire – Premiazione di 13 espositori con le Polesine, manufatti in vetro artistico realizzati da un associato; brindisi e degustazione finale.
«Vogliamo valorizzare il prodotto locale e farlo riconoscere anche all’esterno. Spesso le nostre imprese sono apprezzate più fuori provincia che in casa: partire “da dentro” rafforza la visibilità e apre a progettualità europee, come gli Interreg», sottolinea Goffo.
L’evento arriva alla vigilia della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e dentro un percorso che guarda al riconoscimento del cibo italiano come bene immateriale. Per Goffo, il cibo è narrazione culturale e leva turistica: mette in rete territorio, sostenibilità e qualità, trasformando il Polesine in una destinazione sensoriale ed esperienziale.
La parola chiave è rete. Nella filiera corta, la collaborazione tra produttori, trasformatori e commercio «non solo ottimizza risorse e costi (saving), ma abilita nuove sfide comuni: digitalizzazione, cambiamento climatico, competenze, innovazione». In questo quadro, i programmi Interreg sono volano di cooperazione territoriale e riconoscimento a livello europeo.
L’associazione rappresenta 13 federazioni di categoria (dall’alimentare alla meccanica, trasporti, impiantistica, edilizia) e sta guidando almeno otto tavoli di lavoro su:
infrastrutture, digitalizzazione, turismo, ambiente, inclusione sociale, innovazione di filiera.
Obiettivo: politiche territoriali differenziate che diano voce alle specificità di ogni comparto e generino economia di territorio.
L’artigianato oggi richiede alte competenze. Cresce il numero di giovani laureati che scelgono mestieri del fare, portando in dote tecnologia e gestione. Confartigianato sta rafforzando i legami con scuole, ITS e istituti tecnici per favorire ricambio generazionale e upgrade culturale: «L’artigianato è una scelta moderna e innovativa».
Capitolo decisivo per lo sviluppo è quello infrastrutturale. L’e-commerce spinge la pressione sull’ultimo miglio, evidenziando criticità della rete stradale locale. La richiesta è di potenziare la mobilità a supporto di logistica, imprese e offerta turistica, con attenzione anche ai centri minori e alle aree interne.
La digitalizzazione è già in atto «dal momento in cui si usa uno smartphone». Ma deve essere anche sostenibile: servono R&S, tecnologie per le PMI, capitale umano qualificato.
Confartigianato assiste le imprese nella ricerca dei bandi, nella progettazione e nella scelta dello strumento più adatto. Resta il nodo dell’accesso ai finanziamenti pubblici: «Per le micro e piccole imprese, soglie e requisiti possono essere stringenti. L’associazione accompagna passo passo per superare le barriere e accelerare l’innovazione».
Sul futuro prossimo, Goffo traccia una prospettiva netta: «Tra tre anni saremo più artigiani e più creativi, con una maggiore centralità del territorio. I corpi intermedi torneranno ad avere un ruolo forte, capaci di aggregare e generare politiche di valore per i territori.»
“Saperi e Sapori – dove la tradizione incontra la creatività locale”
Domenica, dalle ore 11 – Pescheria Nuova, Rovigo (Corso del Popolo)
Esposizioni, diretta radio, tavola rotonda, premiazioni, brindisi e degustazione.