ECCELLENTI
14 Novembre 2025
Nella quinta puntata di Eccellenti tre ospiti da Formedil Rovigo: Paolo Ghiotti, presidente, Rizzieri Lauro Biolcati, vicepresidente, e Nicola Raisi, direttore.
Formedil è l’ente nazionale che raggruppa tutte le scuole edili presenti sul territorio italiano.
L’ex Assistedil di Rovigo ha quindi cambiato nome, diventando Formedil Rovigo – Scuola di Costruzione. Il termine Costruzione è stato scelto per sottolineare la complessità del mondo dell’edilizia, che oggi non riguarda più solo l’aspetto pratico del lavoro, ma anche la conoscenza degli impianti, dei materiali e delle nuove tecnologie.
Anche la sede si è ampliata grazie a un accordo con la Provincia di Rovigo e l’Istituto Tecnico Viola Marchesini, che ha permesso una nuova distribuzione dei laboratori tra i vari percorsi di studio (costruzione, meccanica, elettronica, motoristica e moda). Gli spazi sono oggi più ampi e funzionali, dotati di tecnologie e macchinari moderni.
Si tratta di una scuola professionale della durata di tre anni che conta oltre 70 iscritti. Al termine del percorso lo studente ottiene una qualifica che gli consente di entrare direttamente nel mondo del lavoro. Da alcuni anni è stato introdotto, in modo facoltativo, anche un quarto anno, che permette di conseguire il diploma tecnico e di proseguire poi negli ITS.
Il tema della sicurezza sul lavoro riveste oggi più che mai un ruolo centrale. Le statistiche parlano chiaro: tre morti al giorno sul lavoro in Italia. Negli ultimi anni sono state introdotte numerose leggi e correttivi per migliorare la gestione dei cantieri e degli appalti pubblici, ma il percorso verso una sicurezza pienamente garantita è ancora lungo.
In un mondo sempre più globalizzato, con un rapido ricambio della forza lavoro, il settore edile si trova spesso ad assumere operatori ai quali è difficile far garantire procedure di sicurezza adatte in tempi brevi e spendendo poco.
Diventa quindi essenziale la formazione, che troppe imprese considerano ancora un costo superfluo anziché un investimento. Gli stessi imprenditori devono essere formati per primi, affinché possano trasmettere ai propri dipendenti la medesima attenzione verso la sicurezza.
Formedil effettua ogni anno circa 60-70 verifiche sui cantieri, per garantire il rispetto delle misure di sicurezza e la corretta gestione dei luoghi di lavoro. La sensibilizzazione parte proprio dalle scuole e dai giovani, che devono imparare fin da subito come utilizzare i dispositivi di protezione e comportarsi in modo sicuro sul posto di lavoro.
In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, prevista per il 28 aprile, Formedil organizzerà attività pratiche dedicate a studenti e lavoratori.
Sarà una giornata di formazione attiva, con simulazioni reali per mostrare come deve essere strutturato un cantiere sicuro.
L’11 ottobre si sono svolte le selezioni regionali della gara di Arte Muraria SAIE, che hanno permesso a due studenti di Formedil Rovigo di accedere alla fase finale al Salone SAIE di Bari, dove hanno conquistato il terzo posto realizzando una fontana.
Sono già iniziati anche gli open day dedicati alle scuole medie, per far conoscere agli studenti che si apprestano a scegliere il proprio percorso di studi le attività e le opportunità offerte dall’istituto.
Video del Giorno