Cerca

ECCELLENTI

Edicò di Elisa Giuliani e Ilaria Parini: l'edicola come terzo luogo

Don Andrea Varliero, parroco di San Bartolomeo: una comunità viva e attiva

Nella settima puntata di Eccellenti protagonista l'arte, la cultura e lo spettacolo con le ideatrici di Edicò, Elisa Giuliani e Ilaria Parini. 

Il progetto

Un luogo dedicato all’arte, alla cultura e in senso più ampio alla diffusione di idee e pensieri. Situata nel cuore di Rovigo, di fianco alla sede dell’Università e all’ombra della Torre Donà, si trova Edicò, un progetto appena nato dall’idea di due giovani donne appassionate di arte. 

Elisa e Ilaria si sono conosciute casualmente  un’anno fa. Entrambe sono originarie di Rovigo e hanno studiato Storia dell’Arte. Attraverso i social sono entrate in contatto con l’ obiettivo di trovare uno spazio dove ospitare una mostra d’arte. E’ qui che nasce l’idea di sfruttare il grande potenziale comunicativo dell’edicola, un luogo ricco di ricordi e dal valore familiare ed emozionale che si trasforma in uno spazio in cui valorizzare ogni forma d’arte e cultura.  

Le attività

Dall’inaugurazione, diversi sono stati gli eventi organizzati. Tutto il primo mese è stato dedicato al tema della comunicazione presentato attraverso un collettivo di sei artisti che hanno unito le loro visioni di comunicazione. Sono state organizzate anche attività didattiche con i bambini e laboratori creativi per invitarli a creare storie e usare l'immaginazione. 

Durante l’estate sono state diverse le serate musicali e gli incontri in cui entrare in contatto con artisti e letterati sfruttando anche lo spazio esterno attorno per coinvolgere le persone e ricreare il concetto di salotto. 

Da ottobre, è attiva una mostra fotografica di Mattia Zoppellaro e Alessandro Treves che hanno utilizzato non solamente lo spazio esterno, ma anche le vetrine e le ante decorandole con luci che hanno illuminato l'intero vicolo nelle ore più buie. 

Ad oggi in pieno allestimento c’è il progetto di Laura Bortoloni, artista esperta di tecniche giapponesi che presenterà il suo viaggio artistico tra Italia, Asia e Brasile in 3 serie di opere. L’inaugurazione avrà luogo oggi, venerdì 21 novembre, alle 17 presso Palazzo Cezzi nella Sala degli Stucchi con una tavola rotonda. Dalle 19 ci si sposterà presso l’edicola per la presentazione dei lavori e la degustazione di un semifreddo della pasticceria gelateria Godot.  

I progetti futuri

Il calendario di Edicò è fitto di iniziative fino a dicembre. Dopo il tema della comunicazione, ci si è spostati verso il concetto di geografia dei luoghi. Il 30 novembre, in collaborazione con il FAI, verrà ospitato un conservatore del MART di Rovereto, autore del libro “Sulla Superficie” che racconterà la sua esperienza come curatore durante un aperitivo presso Enoteca Otto. 

Il weekend del 6 e 7 dicembre verrà inaugurata la mostra fotografica del giovane Davide Bassan. Poi sarà il turno di Anita Perlini, illustratrice e scrittrice di libri illustrati per bambini. Il 20 dicembre, con il progetto di Adria “La penna delle anime”, verrà presentato una sorta di testamento emotivo. Il 27 dicembre si concluderà l’intero progetto con il gruppo “Electronic Fog”, un collettivo di ragazzi che esporranno la propria mostra fotografica accompagnati da musica e danza. 

L'edicola come Terzo Luogo

Terzo luogo è un termine che deriva dalla sociologia ed indica uno spazio, un intermezzo che si inserisce tra il luoghi della quotidianità. E’ il concetto che Elisa ed Ilaria vogliono ricreare mediante Edicò, un qualcosa che si aggiunge alla casa e al lavoro che funge da pausa e da luogo di aggregazione. Negli ultimi anni stanno nascendo moltissimi spazi del genere: a Torino è presente “Ridicola” mentre a Venezia l’Edicola Rivetta è rinata in “formato mobile” sopra una barca dopo il suo smantellamento.

La conclusione del progetto

I fondi del progetto finiranno insieme all’anno 2025. Tutte le attività che sono state realizzate sono state fatte a titolo volontario senza scopo di lucro e offerte alla cittadinanza in forma completamente gratuita. Per sostenere il progetto è stato aperto un crowdfunding che si trova nella pagina Instagram di EdicòSostenendo il progetto si riceve la rivista "10mq di arte" in cui si racconta com’è nato il progetto e qual è la missione con le illustrazioni di Camilla Giunta e Martino Prendini. 

Per chiudere al meglio la stagione, è stata organizzata un’asta in cui verranno vendute opere derivanti delle mostre curate in questi mesi. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie