08 Febbraio 2024
Dettagli evento
Data di inizio 05.04.2024 - 09:00
Data di fine 07.07.2024 - 19:00
Località
Tipologia
Dal 5 aprile al 7 luglio, Palazzo Roncale a Rovigo ospiterà la mostra "Giacomo Matteotti (1885 – 1924). Storia di un uomo libero" promossa dal Comitato Provinciale per le Celebrazioni del Centenario della mortedi Giacomo Matteotti, con il sostegno della Fondazione Cariparo e la collaborazione dell'Archivio di Stato di Rovigo, della Direzione Musei regionali Veneto del Ministero della Cultura, e il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti, della Fondazione di studi storici "Filippo Turati" di Firenze e della Fondazione Giacomo Matteotti di Roma.
La mostra si propone di offrire una visione completa di Giacomo Matteotti, non solo come uomo politico ma anche come individuo privato. Verrà esplorata la sua attività di pubblico amministratore nel territorio rodigino, il suo coinvolgimento nell'attività sindacale, il ruolo parlamentare, l'opposizione al fascismo, e il periodo in cui fu segretario del Partito Socialista Unitario. Sarà data particolare attenzione alla sua vita privata, alle sue letture, alla passione per la musica e al rapporto con la famiglia, con un focus su documenti inediti dell'Archivio di Stato di Rovigo.
La mostra sarà curata dal professor Stefano Caretti, esperto di storia del socialismo, e vedrà la collaborazione del Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, che fornirà un corpus di manifesti documentando l'influenza della vicenda Matteotti nell'Italia del tempo.
L'obiettivo principale della mostra è presentare Giacomo Matteotti in tutta la sua complessità, evitando una visione astratta concentrata solo sul suo ruolo di martire e vittima del fascismo. Si cercherà di restituire la concretezza della sua presenza nei contesti locali, nelle relazioni umane, e nelle scelte ideali e culturali che caratterizzarono la sua vita politica e sociale. La mostra sarà un racconto visivo e documentario, utilizzando immagini e documenti spesso rari per ricostruire la vita di un uomo che, partendo dalla periferia polesana, giunse ai vertici della politica nazionale con un impegno civile rigoroso e un dovere etico che lo portò al sacrificio estremo.
Video del Giorno