19 Febbraio 2024
Dettagli evento
Data di inizio 25.04.2024 - 00:00
Data di fine 25.04.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 12,00 €
Link https://venetosegreto.com/evento/l-ottocento-e-la-primavera-al-giardino-ca-dolfin-a-lendinara/
l nostro itinerario inizierà nell’incredibile Palazzo Boldrin – Cittadella della Cultura. Si tratta di un palazzo storico di Lendinara costruito nella prima metà del XVI secolo da Vincenzo Malmignati.
È in stile ferrarese e conserva ancora la sua immagine originale. Questo palazzo passò sotto le proprietà di varie famiglie nobili lendinaresi come i Malmignati, Conti e Boldrin (da cui prende il nome).
Qui incontreremo, nel contesto del museo del Risorgimento, le figure che hanno fatto la storia del Risorgimento rodigino, tra questi citiamo Alberto Mario e Jessie White, strettamente legati alla figura di Garibaldi.
Dalla seconda metà del 1940, diventa sede della Biblioteca comunale, intitolata a don Gaetano Baccari, e dell’archivio storico.
Proseguiremo il tour alla volta del Parco di Ca’ Dolfin Marchiori. Si tratta dell’esempio più suggestivo, e di vaste dimensioni, di giardino eclettico ottocentesco in provincia di Rovigo.
L’autore, l’allora proprietario Domenico Marchiori, collocò fra sentieri sinuosi, costruzioni inconsuete ed evocative, quali ad esempio le rovine classicheggianti, le misteriose grotte, la Casa del pescatore, l’esotica Casa giapponese, o la voliera orientaleggiante, con lo scopo di suscitare una continua sorpresa agli occhi del visitatore. A fare da contorno a queste e ad altre architetture in legno o in pietra, tra cui spicca la Torretta-Belvedere, in stile gotico, sulla sommità di una piccola collina.
DURATA: 1h 30 circa
RITROVO: davanti alla Biblioteca di Lendinara in Via Giambattista Conti 30, Lendinara (RO)
CONTRIBUTO
12€ ADULTI
5€ Ridotto per RAGAZZI da 6 anni fino a 16 anni
0€ Ridotto per RAGAZZI fino a 6 anni
GIOVEDÌ 25 APRILE 2024
1° turno: 10:00Video del Giorno