Cerca

Secret Tour®: Apertura straordinaria a Palazzo Angeli, nel cuore di Rovigo

SECRET TOUR®: APERTURA STRAORDINARIA A PALAZZO ANGELI, NEL CUORE DI ROVIGO

Dettagli evento

Straordinario esempio architettonico del settecento nel Capoluogo polesano, Palazzo Angeli ha una storia ricca di curiosità e di fascino legata al nobile casato che l’ha abitato.
Il Palazzo fu progettato dall’architetto veronese Francesco Schiavi, erede delle forme stilistiche del Sanmicheli, ed edificato probabilmente nel 1780 per volontà degli stessi conti Angeli di cui porta ancor’oggi il nome.
Voluto dall’eclettico conte Domenico sul finire del ‘700 e che ospitò nelle sue sontuose sale reali e imperatori come il potente Francesco d’Austria, Palazzo Angeli è un luogo riportato agli originali fasti grazie ad un recente restauro.
L’edificio è connotato da ricche decorazioni ad affresco che ne rivelano anche lo splendore delle frequentazioni. La storia di questo luogo infatti è costellata da soggiorni eccellenti: i reali di Spagna, gli imperatori austriaci, i re d’Italia e persino la zarina di Russia, compaiono tutti nel libro d’oro degli illustri ospiti.
Dal 1876, per il lascito di Domenico Angeli, appartiene al Comune di Rovigo, che lo ha adibito, nel corso degli anni, alle più diverse destinazioni d’uso. Dopo una lunga fase di restauro è oggi la nuova e prestigiosa sede rodigina dell’Università di Ferrara per la Facoltà di Giurisprudenza.
La visita alternerà le curiosità legate alle figure storiche con i commenti storico artistici riferiti all’apparato pittorico decorativo, così da garantire una esperienza di coinvolgimento immersivo.

SABATO 9 MARZO 2024
1° turno:  10.00
2° turno:  11.30
3° turno:  15.00
4° turno:  16.30

RITROVO: All’ingresso del Palazzo in Corso del Popolo, Rovigo RO
 DURATA: 1h 30 circa

COSTO:
13 euro Adulti
6 euro ragazzi fino ai 16 anni
La quota comprende l’accesso al Palazzo e la visita guidata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie