Cerca

RIEVOCAZIONE STORICA FRATTA POLESINE

LA CARBONERIA RIVIVE

LA CARBONERIA RIVIVE

Foto di un'edizione passata della manifestazione che rappresenta personaggi che indossano abiti dell'epoca

Dettagli evento

Fratta Polesine si prepara ad ospitare la XXIII edizione delle Giornate della Carboneria, ovvero un movimento segreto nato all'inizio del XIX secolo che ha giocato un ruolo fondamentale nella lotta per l'indipendenza e l'unità d'Italia. I carbonari, con le loro idee di libertà e giustizia, hanno ispirato generazioni di rivoluzionari, lasciando un'impronta indelebile nella storia del nostro Paese. Dal 8 al 10 novembre 2024, la cittadina diventerà il palcoscenico di rievocazioni storiche, drammatizzazioni e incontri culturali, offrendo ai visitatori un'immersione totale nell'epoca. La manifestazione si apre venerdì 8 novembre con una cena dal sapore antico presso il Salone d’Onore di Villa Molin Avezzù Pignatelli. Qui, gli ospiti potranno gustare un menù d'epoca, curato dal ristorante Il Pioppeto di Romano d'Ezzelino, mentre attori in costume daranno vita a drammatizzazioni che evocano le atmosfere del tempo. La regia di Adriano Farinelli promette di trasportare i partecipanti in un viaggio sensoriale, dove il gusto si fonde con la storia, creando un'esperienza unica e coinvolgente. Sabato 9 novembre, il centro storico di Fratta Polesine si anima con un'iniziativa educativa che coinvolge i ragazzi. Questi giovani diventano "Ciceroni per un giorno", guidando i visitatori attraverso i luoghi simbolo della Carboneria frattense. Un'opportunità per le nuove generazioni di avvicinarsi alla storia locale e di trasmettere il loro entusiasmo e le loro conoscenze ai turisti. Sempre il 9 novembre, alle ore 10.30, la Sala Civica Comunale ospita un convegno di studi internazionale dal titolo "Fratta, Lubiana, Brno: Il Filo Rosso della Carboneria". Questo incontro accademico riunisce esperti e studiosi per discutere l'influenza e l'eredità della Carboneria non solo in Italia, ma anche in altre regioni europee. Un'occasione per riflettere su come i movimenti rivoluzionari del passato abbiano contribuito a plasmare il nostro presente. Domenica 10 novembre, la Festa di San Martino riporta i visitatori alla Fratta austriaca del 1818; un pranzo con musica dal vivo, seguito da una drammatizzazione presso Villa Avezzù Pignatelli, ricrea l'atmosfera di un'epoca in cui la Carboneria era al centro di tensioni politiche e sociali. La giornata prosegue con una rievocazione in piazza, dove figuranti e musicisti della Contrada Lorì animano le strade. Durante l'intero evento, un mercatino con prodotti del territorio e un punto ristoro organizzato dalla Pro Loco offrono ai visitatori la possibilità di scoprire e gustare le eccellenze locali. Un'occasione per sostenere l'economia del territorio e per apprezzare le tradizioni culinarie. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie