15 Gennaio 2025
Dettagli evento
Data di inizio 28.01.2025 - 09:00
Data di fine 28.01.2025 - 11:00
Località
Tipologia
PER STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
con Chiara Donà direttrice del Muvec
campane dal mondo e percussioni Erika Vicari
Confidenze della direttrice del Muvec in forma di racconto partecipato dedicato alla storia pubblica e privata della Campana: dalle sue modeste origini, al significato più profondo del suo mandato sociale. Storia, a tratti rocambolesca, di una nobil Signora nata per combinazione di fortuite coincidenze, e diventata simbolo di pace in ogni paese. Una narrazione viva, vivace e appassionata che racconta di Lei e di Noi, di Lei con Noi. La campana è di tutti e suona per tutti. La sua voce è potente, lirica, stentorea, senza sordine. È modesta per origini, ma nobile e regale per il mandato cui assolve, assisa sul più alto dei troni: il campanile. La sua voce, pur nell’angusto spazio di una cella campanaria, è destinata a raggiungere il più lontano confine dell’ultimo orizzonte per farsi udire da tutti. A lei niente e nessuno è estraneo. Niente e nessuno è indifferente, affinché niente e nessuno sia a noi estraneo o indifferente. La campana che viene ritratta è una campana carica di esperienza, umanizzata nel suo sentire. È austera, ma anche audace, insistente nel voler far sentire la sua voce! È regale e, nello stesso tempo, a servizio di un mandato sociale. È orgogliosa di essere voce della comunità: è personalità collettiva. È nata da una fusione. La sua stessa voce è il risultato della fusione di note diverse che, nella diversità, trovano la loro perfetta armonia. La narrazione riporterà in più punti il pensiero della campana in prima persona. Nel corso del monologo sono inserite sonorizzazioni con campane e percussioni dal mondo.
in collaborazione con MUVEC e Museo Veneto delle Campane
Video del Giorno