21 Febbraio 2025
Dettagli evento
Data di inizio 23.02.2025 - 16:00
Data di fine 23.02.2025 - 20:00
Località
Tipologia
Link https://shop.midaticket.it/museiateneopadova/Event/159/Dates
Domenica 23 febbraio il Museo Bernardi e il Museo Poleni dell'Università di Padova propongono eventi congiunti con visite guidate che daranno la possibilità di scoprire come Padova sia stata pioniera in alcuni campi della scienza come, ad esempio, quello dell'industria automobilistica.
Partendo da quest'ultima infatti, il Museo di Macchine Enrico Bernardi, attraverso visite guidate e i pezzi esposti, illustrerà i principali esemplari di motore a combustione interna che hanno segnato la storia motoristica in Europa nella seconda metà del XIX secolo. Tra gli altri le creazioni di Enrico Bernardi: dal motore atmosferico (1878) alla motrice Pia - a semplice e doppio effetto (1882-1884) - funzionate secondo un ciclo misto ad azione diretta ed atmosferico, dagli esemplari di motore Lauro a 4 tempi (1887-1896) al carello mono-ruota per sospingere una comune bicicletta (1893) - soluzione che anticipa i moderni motoscooter - fino alla vettura a 3 ruote (1894). La vettura Bernardi avente targa 42-2, il cui atto di immatricolazione è tuttora conservato presso gli archivi dell'ACI di Padova, è perfettamente funzionante e "marciante" su strada piana senza alcuna alterazione di assetto rispetto al passato. Nel Museo sono altresì conservati alcuni quaderni autografi nei quali il Bernardi annotava le sue idee e i risultati delle sue ricerche, insieme ad alcuni disegni di componenti dei motori esposti.
La proposta per il pubblico è articolata con un primo turno di visita alle ore 16.00 con appuntamento al Museo Bernardi in via Venezia 1 a Padova dal titolo "Tutti in macchina! Scopriamo insieme Enrico Bernardi, il pioniere dell'automobile italiana" in cui viene spiegato dove è nata l'automobile italiana, come era fatta, come funzionava e chi era Enrico Bernardi.
Alle 17.00 con ritrovo al Museo Poleni in via Leonardo Loredan 10 a Padova, in un evento congiunto con il Museo Poleni (acquisto del biglietto del museo), sarà la volta di "Tesori dimenticati" in cui si capiranno le ragioni per le quali, sebbene la prima industria automobilistica italiana abbia avuto origine a Padova e che sempre a Padova fossero stati costruiti i primi motori elettrici al mondo, tutte queste invenzioni incredibili non ebbero successo. Non solo, l'angolazione della visita si allargherà ad altre invenzioni che solo più tardi ebbero fortuna come i telegrafi e altri strumenti diventati di uso comune. La visita inizia al Museo Poleni per poi proseguire al Museo di Macchine "Enrico Bernardi".
Le agevolazioni nell'acquisto del biglietto di ingresso al Museo Poleni prevedono che il biglietto non è necessario per bambini fino ai 12 anni compiuti; persone con disabilità e accompagnatori; studenti e personale anche senior dell'Università di Padova; soci e benemeriti dell'Associazione degli Amici dell'Università di Padova; soci ICOM e ANMS; giornalisti e guide con esibizione del tesserino di riconoscimento aggiornato all'anno corrente.
Video del Giorno