Il 21 marzo è sempre Tiramisù Day, una giornata mondiale dedicata a uno dei dessert italiani più apprezzati.
Il Tiramisù Day celebra le origini di questo delizioso dolce, preparato con savoiardi, tuorli d'uovo, mascarpone, zucchero e caffè, avvolto da un mix di realtà e leggenda. Una delle versioni più diffuse sostiene che il tiramisù sia nato in Veneto negli anni '60 come dessert energizzante per i nobili. Il nome stesso deriva dal dialetto trevigiano "tireme su", che significa "tirami su", in riferimento al suo effetto rivitalizzante. Secondo gli esperti di enogastronomia Giuseppe Maffioli e Annibale Toffolo, l’inventore del tiramisù è il pasticcere Roberto “Loly” Linguanotto, che lo realizzò per la prima volta al ristorante “Alle Beccerie” di Treviso, gestito dalla famiglia Campeol.
La ricetta di Linguanotto è stata la prima a essere documentata in un libro pubblicato nel 1983. Tuttavia, altre fonti attribuiscono la creazione del dolce a vari ristoranti di Treviso, risalenti addirittura alla metà degli anni '50. Inoltre, vi è anche chi sostiene che il tiramisù abbia origine in Friuli Venezia Giulia, risalendo alla fine degli anni '30.
Per celebrare questa dolce giornata, gustiamo assieme delle chicche di curiosità su questo tradizionale prodotto dolciario tanto amato:
La celebrazione del Tiramisù è ulteriormente arricchita dall'uscita recente del libro per bambini "Tiramisù di Treviso: prende il volo" di Tiziano Taffarello, fondatore e presidente dell'Accademia del Tiramisù. In questo volume, edito dal Gruppo Albatros Il Filo, l'autore invita alla scoperta di sapori e tradizioni storiche legate al Veneto, offrendo un'immagine affascinante di un simbolo italiano amato in tutto il mondo.
Secondo dati forniti da Just Eat, nel 2024 gli ordini del Tiramisù hanno raggiunto un totale di 18.000 chili, con il dessert classico che resta il più richiesto. Gli italiani non si lasciano però sfuggire nemmeno le varianti più particolari, come il tiramisù al pistacchio, quello arricchito con crema spalmabile di nocciole e il tiramisù con biscotti al cacao, dimostrando un interesse crescente verso nuove interpretazioni di questo grande classico. Il momento di scelta per gustarlo è prevalentemente la sera, con picchi di oltre 5.000 chili ordinati tra gennaio e marzo.
In occasione di questa giornata, la Tiramisù World Cup ha rivelato di aver trovato una ricetta che potrebbe essere considerata l'antenata del famoso dessert. Questa ricetta, custodita in un ricettario scritto a mano e ricevuto da Sandra "Ducci" Micheletto in occasione delle sue nozze, risale al 1929. Rispetto alla versione attuale, l'originale prevede l'uso della panna montata al posto del mascarpone e del pan di Spagna invece dei savoiardi. Inoltre, si consiglia di aggiungere rum o cognac (oggi alcuni preferiscono il Marsala), anche se la ricetta originale non prevede l'uso di alcol.