A cura di Chiara Squarcina, Marco Vidal, Monica Biaggio, Barbara Savy, Massimo Vidale, Luigi Zanini
Oltre 500 flaconi che ripercorrono più di sei millenni di cultura olfattiva, collegati dal fil rouge “il profumo può svanire, ma il flacone ne conserva la memoria”
Il percorso si snoda in diverse sezioni cronologiche suddivise in trentadue moduli espositivi che vanno dall’Antico Egitto fino alla modernità industriale. Reperti rarissimi, dagli unguentari ai flaconi in porcellana di Meissen, fino ai capolavori d’oreficeria ottocenteschi e ai contenitori industriali del dopoguerra, raccontano come la profumeria rifletta le civiltà che l’hanno prodotta
Per la prima volta, la maestosa Collezione Storp custodita presso il Museo di Palazzo Mocenigo viene presentata per raccontare un arco cronologico tanto ampio e coerente, offrendo al pubblico un viaggio unico nella memoria estetica ed olfattiva dell’umanità