12 Giugno 2025
Dettagli evento
Data di inizio 18.06.2025 - 20:00
Data di fine 22.06.2025 - 23:59
Località
Tipologia
Link https://www.parcodeltapo.org/iniziative-dettaglio.php?id=129045
La storica Sagra del Pane di Loreo si appresta a tornare con una nuova edizione ricca di eventi e attrazioni, che animeranno il comune veneto dal 18 al 22 giugno. Ecco il programma dettagliato delle giornate.
Mercoledì 18 giugno - Trofeo del Salame
Inaugurazione alle ore 20:00 presso il Centro Sociale Parrocchiale con la decima edizione del Trofeo del Salame "Città di Loreo". L’ingresso è su prenotazione e per maggiori informazioni si può contattare il numero 3392751875.
Giovedì 19 giugno - Commemorazione
Alle ore 21:00, nel Teatro Parrocchiale, si terrà il convegno intitolato "Il valore della libertà: un testimone di speranza, Evangelista Groppo", in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione e della commemorazione del concittadino Evangelista Groppo.
Venerdì 20 giugno - Grano & Birra
Dalle ore 18:30, sotto i portici, saranno presenti birrifici artigianali e punti di ristoro. Su via Roma avrà luogo un concerto musicale affiancato dall’esposizione di auto e moto americane organizzata dall’High Performance Tuning Club.
Sabato 21 giugno - Sport, Benessere e Pane
Alle ore 18:00, sul Canale Naviglio Nord, avrà luogo la Gara di Pesca Trofeo del Pane "Città di Loreo", organizzata da S.P.D. Arbo. Contemporaneamente, in Piazza Madonnina si aprirà il mercatino olistico con operatori del benessere, accompagnato da dibattiti su "Pane: l'energia che ti fa stare bene" a cura di esperti nutrizionisti. La sera, alle ore 21:00 in Via E. Groppo, inizierà la presentazione degli eventi sportivi, seguita alle 21:30 dagli incontri K1 dei Leoni di San Marco e dalle esibizioni sportive e di danza in Piazza Longhena. La giornata si concluderà alle 23:30 con le premiazioni sempre in Via E. Groppo.
Domenica 22 giugno - Gran Finale
La giornata avrà inizio alle 9:30 sotto i portici con l’apertura di un mercato di prodotti tipici con assaggi gratuiti e proseguirà in Piazza Longhena con una Santa Messa all'aperto, seguita dalla processione. Alle ore 10:45 verranno salutate le autorità e avverrà la battitura del grano con il "Gruppo Origine Contadine" in Piazza Madonnina. A seguire, alle 11:15, si terrà l'esposizione di animali e mezzi agricoli storici presso l’area verde del Campo Sportivo, con una rievocazione della trebbiatura con mezzi d'epoca. Sempre lungo i portici, alle 11:30, il Panificio Domeneghetti offrirà un taglio del panino. Nel pomeriggio, alle ore 18:00, continueranno le attività con la battitura del grano e il laboratorio del pane in Piazza Madonnina e un mercatino hobbistico sotto i portici. Alle 18:30 avrà luogo una ulteriore rievocazione della trebbiatura storica nell’area verde. La sagra si concluderà alle 22:00 in Piazza Longhena con lo spettacolo comico "Le Nonne Venete" di Francesco Baruto. I cittadini e i visitatori sono invitati a partecipare per celebrare insieme le tradizioni e i sapori del nostro territorio.
Video del Giorno