Cerca

Palio di Asolo e dei 100 Orizzonti

Palio di Asolo e dei 100 Orizzonti

Dettagli evento

La 32ª edizione del Palio di Asolo e la 14ª edizione del Palio dei 100 orizzonti si preannunciano come eventi di grande portata, coinvolgendo dieci Comuni, 34 squadre in lizza e oltre 300 giovani atleti. Questi ragazzi si allenano da mesi lungo le pendenze di Asolo per una gara che, pur durando solo pochi minuti, rappresenta un anno intero di gloria: questo è lo spirito del Palio di Asolo.

La manifestazione si articola in tre giornate ricche di eventi, pensati per un pubblico eterogeneo:

  • Venerdì 27 si procederà con la presentazione delle squadre in Piazza Brugnoli, seguita dal sorteggio che stabilirà l'ordine di partenza.
  • Sabato 28, alle 18:00, avrà luogo la prima giornata di gare, dedicata alle squadre femminili sia del Palio di Asolo sia del Palio dei 100 orizzonti. Dopo il consueto taglio del nastro, accompagnato dal Corpo Bandistico Parrocchiale e dalle Majorettes di Maser, la serata si concluderà con la premiazione delle squadre femminili, con la presenza di food truck e intrattenimento musicale.
  • Domenica 29 sarà la volta delle squadre maschili, con le gare che inizieranno alle 17:00. Partiranno prima le squadre del Palio dei 100 orizzonti, seguite da quelle del Palio di Asolo. Al termine delle competizioni seguiranno le premiazioni e una festa conclusiva in Piazza Brugnoli.

I Comuni dei 100 orizzonti che parteciperanno e saranno accolti con entusiasmo dal numeroso pubblico sono Altivole, Caerano di San Marco, Castelcucco, Cornuda, Crocetta del Montello, Fonte, Maser, Monfumo, Montebelluna, San Zenone degli Ezzelini, Pederobba, Pieve del Grappa e Riese Pio X, oltre naturalmente ai padroni di casa di Asolo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie