19 Giugno 2025
Dettagli evento
Data di inizio 25.06.2025 - 17:00
Data di fine 25.06.2025 - 19:00
Località
Tipologia
I fantasmi scuri di Marcinelle: un'immersione nella memoria dell'emigrazione bellunese verso il Belgio. Un'occasione toccante e ricca di significato, per esplorare le vicende di migliaia di bellunesi che, tra il 1946 e il 1956, abbandonarono la propria terra in cerca di un futuro nelle miniere belghe. Il convegno, organizzato per la presentazione del volume I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell'emigrazione bellunese in Belgio, curato da Egidio Pasuch, offre l'opportunità di approfondire una parte cruciale della storia locale e nazionale. Attraverso documenti, cronache e testimonianze, il libro presenta un'analisi dettagliata sui flussi migratori, il contesto socio-economico dell'epoca e le dure condizioni di vita e lavoro nelle miniere in Belgio. La narrazione si sviluppa tra dati statistici e resoconti, evidenziando eventi drammatici quali gli incidenti minerari e la diffusione della silicosi tra gli operai italiani. Un punto focale del testo è la ricostruzione della tragedia di Marcinelle dell'8 agosto 1956, basata sugli articoli pubblicati all'epoca da giornali come Il Gazzettino e L'Amico del Popolo. La serata prevede l'intervento dell'autore, che accompagnerà il pubblico in questo percorso di memoria condivisa, dando voce alle testimonianze di chi ha vissuto direttamente il sacrificio dell'emigrazione. Un viaggio emozionante tra passato e presente, per riscoprire le radici di una comunità che ha affrontato sfide epocali con dignità e coraggio. Partecipare significa non solo conoscere un importante capitolo della storia bellunese, ma anche riflettere su temi quali emigrazione, lavoro e memoria storica. Un appuntamento imperdibile per coloro che desiderano comprendere più a fondo lo stretto legame tra il Bellunese e il Belgio, tra le speranze di un tempo e le eredità attuali. L'ingresso all'evento è libero.
Video del Giorno