Cerca

Astrattismo Astrattismi? Riflessione linguistica e neuroestetica sull’astrattismo nell’arte contemporanea.

Astrattismo Astrattismi? Riflessione linguistica e neuroestetica sull’astrattismo nell’arte contemporanea.

Dettagli evento

Il 30 giugno 2025 si terrà la conferenza intitolata Astrattismo Astrattismi? Riflessione linguistica e neuroestetica sull’astrattismo nell’arte contemporanea. Questo evento rappresenta il primo di una serie di tre incontri previsti nell'arco dell'anno, focalizzati sull'esplorazione dei linguaggi artistici.

Il professor Michele Tison, relatore principale della conferenza, svilupperà due temi di rilievo. Innanzitutto, illustrerà il nuovo corso di pittura che verrà inaugurato a Longarone nel secondo semestre di quest'anno. Tale corso sarà dedicato all'approfondimento delle tecniche pittoriche e all'analisi di temi, soggetti e generi propri della pittura astratta.

Il secondo tema mira a offrire ai futuri studenti e agli appassionati d'arte e di storia dell'arte spunti di riflessione e consapevolezza sul linguaggio adottato dagli artisti astrattisti, con il supporto del Dott. Renzo Barbazza.

L'intervento del Professor Tison sarà anticipato da un'introduzione sulle opere degli artisti astrattisti, attraverso una proiezione che analizzerà le loro opere da un punto di vista neuro-sensoriale-percettivo-estetico. Per questo scopo, si farà uso di un estratto dell’Atlante della Storia delle Opere degli Artisti.

Al termine della conferenza, verrà riservato ampio spazio alle domande del pubblico e ai contributi che gli ascoltatori desidereranno apportare. L'ingresso alla conferenza sarà libero e gratuito, offrendo un'occasione imperdibile di dialogo e apprendimento.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie