20 Giugno 2025
Dettagli evento
Data di inizio 07.09.2025 - 00:00
Data di fine 07.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
La Regata Storica si tiene ogni anno la prima domenica di settembre ed è uno degli eventi più spettacolari, pittoreschi e coinvolgenti della vita cittadina veneziana, particolarmente seguito dai residenti che si radunano lungo le sponde del Canal Grande. Questa manifestazione ha sempre attratto la partecipazione sia dei cittadini sia degli stranieri. Le prime testimonianze storiche risalgono alla metà del XIII secolo e sono connesse alla Festa delle Marie. Tuttavia, è plausibile che, in una città come Venezia, da sempre proiettata verso il mare, la regata abbia origini ancora più antiche, legate alla necessità di addestrare gli equipaggi al remo. La prima rappresentazione visiva giunge molto tempo dopo: nel 1500, nella Pianta di Venezia di Jacopo de' Barbari, si scorge un gruppo di barchette con l'iscrizione "regata". Da quel momento, questo evento diviene uno dei soggetti prediletti dai vedutisti per rappresentare una Venezia in festa. L'origine etimologica del termine "regata" è incerta, ma si presume derivi da "aurigare" (gareggiare), parola usata e documentata nel XVI secolo come sinonimo di gara. Da Venezia, il termine si è diffuso nelle principali lingue europee, mantenendo il significato di competizione agonistica su barche. Il corteo che precede le competizioni della Regata Storica rievoca l'accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro, che aveva abdicato in favore della Serenissima. La parata, composta da decine di imbarcazioni tipiche del Cinquecento, riccamente colorate e con gondolieri in costume, trasporta il Doge, la Dogaressa, Caterina Cornaro e tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana, offrendo una fedele ricostruzione del glorioso passato di una delle più potenti e influenti Repubbliche Marinare del Mediterraneo.
Video del Giorno