Cerca

CITTADELLA JAZZ

Serata finale - Combo Chinotto, il trio di Saverio Tasca e il concerto di Paolo Jannacci con Daniele Moretto

Serata finale - Combo Chinotto, il trio di Saverio Tasca e il concerto di Paolo Jannacci con Daniele Moretto

Dettagli evento

La quinta edizione di Cittadella Jazz si conclude con un programma di numerosi concerti che ruota attorno all’esibizione più attesa: il duo del pianista e cantante Paolo Jannacci con il trombettista Daniele Moretto (Jazz Arena Campo della Marta, ore 21:30; in caso di maltempo al Teatro Sociale).

  • 17:30 — Parata musicale itinerante nel centro di Cittadella con Combo Chinotto e il sassofonista ospite Giovanni Forestan.
  • 18:00Teatro Sociale: il vibrafonista Saverio Tasca in trio con Alessio Zoratto (contrabbasso) e Luca Colussi (batteria). Ingresso libero.
  • 21:30Jazz Arena Campo della Marta: Paolo Jannacci & Daniele Moretto (in caso di maltempo al Teatro Sociale).
  • 23:30Autostazione: trio 3B con Stevie Biondi (voce, elettronica), Michele Bonivento (organo Hammond, tastiere) e Carmine Bloisi (batteria), la “sigla finale” del festival. Ingresso libero.

Cittadella Jazz, con la direzione artistica di Valerio Galla, è organizzato dall’Associazione Culturale Miles (in “gemellaggio” con la struttura del Padova Jazz Festival), con il patrocinio e il contributo del Comune di Cittadella e la collaborazione di Pro Cittadella.

Il media partner Radio Cafè sarà presente a Palazzo Pretorio con una postazione per la diretta della trasmissione “Il Jazzofono” dalle 18:00 alle 19:00.

Il duo Paolo Jannacci & Daniele Moretto

Paolo Jannacci, figlio di Enzo Jannacci, unisce il suo cantautorato ironico e leggiadro alla passione per il jazz. L’abbinamento pianoforte–tromba ha una lunga tradizione (da King OliverJelly Roll Morton e Louis ArmstrongEarl Hines fino a Paolo FresuUri Caine ed Enrico RavaStefano Bollani).

Il duo, basato sull’interplay, predilige una dimensione raccolta e intimistica: raffinatezza, emozione e melodie di spiccato lirismo. In programma brani come “Who Can I Turn To”, “Insensatez”, originali di Paolo e omaggi al canzoniere del padre, tra cui “Vincenzina” e “Vengo anch’io, no tu no”.

Paolo Jannacci (Milano, 1972) è un musicista eclettico: pianoforte, fisarmonica, basso. Attivo tra cinema, teatro, pubblicità e produzioni discografiche, ha collaborato con Dario Fo, Paolo Conte, Chico Buarque, Ornella Vanoni, Claudio Bisio, Massimo Ranieri, J-Ax e soprattutto con il padre Enzo. Come arrangiatore ha prodotto tutti i dischi di Enzo Jannacci dal 1994 al 2013. È stato direttore musicale e pianista di Zelig (2010–2012). Innumerevoli apparizioni in TV (tra cui Maurizio Costanzo Show, Domenica In, Che tempo che fa, I migliori anni).

Daniele Moretto (Milano, 1971) è noto per gli 883 e la collaborazione con Enzo Jannacci, oltre a Jovanotti e Ligabue. Dopo gli studi classici si perfeziona in tromba barocca e si dedica al jazz fin dai primi anni ’90, anche con Paolo Tomelleri, Lee Konitz e Solomon Burke. Dal 2007 collabora stabilmente con Paolo Jannacci in concerto e nelle colonne sonore.

Saverio Tasca e il trio

Nato nel 1963 a Bassano del Grappa, Saverio Tasca è percussionista e polistrumentista: oltre al vibrafono e alla marimba, suona batteria jazz e pianoforte. Come compositore ha scritto musica per cinema e teatro. Ha collaborato con Jovanotti, Ivano Fossati, Paolo Fresu, Franco D’Andrea, Flavio Boltro, Claudio Fasoli, Claudio Roditi, Harold Danko e vari ensemble classici.

L’Amos Alfredson Project nasce per aggiungere una nuova voce al filone del jazz europeo, con elementi classici ed etnici. Rispetto al trio canonico con pianoforte, il gruppo di Tasca col vibrafono suona più fluido senza perdere ritmo e vivacità.

Info e biglietti

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie