30 Agosto 2025
Dettagli evento
Data di inizio 19.09.2025 - 21:15
Data di fine 19.09.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Prezzo 5,00 €
“Si tratta di giovani musicisti che rincorrono la loro passione, studiano, si impegnano e realizzano i propri sogni”, sottolinea Pietro Perini, direttore artistico dell’Associazione Musica Chioggia. Gabriele Vianelli aggiunge: “È un viaggio musicale tra arte, talento e luoghi unici della nostra laguna, dove i giovani talenti hanno la precedenza”.
Il 6 settembre, Mattia Varisco – Recital Organistico
INFO & PRENOTAZIONI: +39 327 3324469 | +39 329 9782440
Mattia Varisco, nato a Chioggia nel 2001, si è avvicinato allo studio dell’organo sotto la guida del Maestro Carlo Oro. Ha conseguito il diploma accademico di primo livello in Organo presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo.
Attualmente frequenta il corso biennale in Clavicembalo e Tastiere Storiche sotto la guida della Maestra Federica Bianchi. Ha
inoltre partecipato a masterclass con illustri musicisti quali Ton Koopman, Matthias Schneider, Anna Fontana e Roberto
Loreggian.
Nel corso della sua carriera, Mattia Varisco ha svolto attività concertistica sia come solista sia come accompagnatore, all’organo e al clavicembalo. Si è esibito in numerosi contesti prestigiosi, tra cui la Cattedrale di Chioggia, l’Abbazia di Pomposa, il Santuario della Madonna delle Grazie di Piove di Sacco, il Collegio Don Nicola Mazza di Padova, la Chiesa di Mardimago, la Parrocchia di Lisiera di Bolzano Vicentino su invito della Società del Quartetto di Vicenza, Palazzo Diamanti di Ferrara e il Tempio della Rotonda di Rovigo.
Molto attivo nella diocesi di Chioggia, Mattia ricopre il ruolo di organista in varie parrocchie della diocesi oltre a essere il direttore del coro “San Giovanni Battista”. Per anni ha accompagnato il coro diocesano “Vittore Bellemo” durante le celebrazioni più significative, contribuendo in modo rilevante alla vita musicale della diocesi.
Elena Di Marino ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello in Canto con il massimo dei voti presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento sotto la guida di Daniela Longhi. Successivamente si è specializzata nel repertorio rinascimentale e baroccocon Monica Piccinini presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Ha frequentato materclass con Roberta Invernizzi, Gemma Bertagnolli e Lia Serafini. Svolge attività concertistica nell’ambito di festival e istituzioni musicali di rilievo, in Italia e all’estero, tra cui Füssener Festtage der Alten Musik, Stiftsmusik Stuttgart, Musikverein Wien e Innsbrucker Hofmusik.
Tra le esecuzioni più significative come solista figurano mottetti di A. Vivaldi e V. B. Faitelli (Musik
Meran), Requiem in do minore di M. Haydn (Musik & Kirche Brixen), Requiem in re minore K.626 di W.A.
Mozart, Vespro della Beata Vergine di C. Monteverdi (Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano), Exsultate, jubilate di W.A. Mozart, Pulcinella di I. Stravinsky, il ruolo del primo elfo nel Sogno di una notte di mezza estate di F. Mendelssohn (Festival SetteNovecento). Nel 2022 ha presentato, in duo conil pianista Corrado Ruzza, una selezione di liriche da camera di Vincenzo Gianferrari in prima esecuzione moderna per la Società Filarmonica di Trento, nell’ambito di un’attività di ricerca da lei condotta sul repertorio. Nel 2023 è stata nel cast dell’opera Peter Pan – The Dark Side di Wolfgang Mitterer della Fondazione Haydn Stiftung di Trento e Bolzano in coproduzione con il Tiroler Landestheater di Innsbruck.
È risultata vincitrice del secondo premio nella categoria Canto lirico al 12° Concorso Internazionale“Giovani Musicisti – Città di Treviso” (2020) e del terzo premio al Concorso Internazionale “ElsaRespighi – Liriche da camera Ottonovecento italiano” (Verona, 2022).
Accanto all’attività solistica, collabora con cori e ensemble professionali quali La florida Capella, Ensemble der Innsbrucker Hofmusik, Ensemble vocale Continuum, Ensemble Vago Concento, Venice Monteverdi Academy, Cappella Claudiana. Ha lavorato sotto la direzione di Marco Alibrando, Filippo Maria Bressan, Sol Chin, Lorenzo Donati, Luigi Marzola, Marco Ozbič, Carlo
Pavese, Trevor Pinnock, Timothy Redmond, Clau Scherrer, Beomseok Yi, Roberto Zarpellon. È stata inoltre membro del Coro Giovanile Italiano. Laureata con lode in Musicologia presso la Libera Università di Bolzano e l’Università degli Studi di
Trento, affianca all’attività concertistica un interesse costante per la ricerca musicologica.
Video del Giorno