Cerca

TV

Ennio Morricone: Un genio riflesso nel documentario di Tornatore

Mistero, genialità e passione: una prospettiva approfondita sul documentario "Ennio", un omaggio a Morricone realizzato da Giuseppe Tornatore

Ennio Morricone: Un Genio Riflesso nel Documentario di Tornatore

Cosa si nasconde dietro le note di un grande compositore come Ennio Morricone, scomparso nel 2020 all'età di 91 anni? Cosa ne ha fatto un icona indimenticabile non solo del panorama musicale italiano, ma anche internazionale? Queste sono solo alcune delle domande che il documentario "Ennio", diretto da Giuseppe Tornatore, premio Oscar, cerca di rispondere.

IL DOCUMENTARIO "ENNIO"
Ennio Morricone, un nome che evoca melodie immortali, è il soggetto di un docufilm di Giuseppe Tornatore, trasmesso in prima tv su Rai 1 il 20 marzo. Questo lavoro, premiato con il David di Donatello e il Nastro d'Argento per il miglior documentario sul cinema, è un viaggio emotivo e profondo nel mondo di Morricone, un professionista e un amico con cui Tornatore ha lavorato per venticinque anni.

UN TRIBUTO A MORRICONE
Attraverso gli occhi e le parole di chi lo ha conosciuto, Tornatore omaggia non solo il genio di Morricone, ma anche la persona. Il documentario è ricco di contributi di prim'ordine come Clint Eastwood, Carlo Verdone, Quentin Tarantino, Dario Argento, Bruce Springsteen e Oliver Stone, che regalano aneddoti e il loro sguardo personale su Morricone, rivelando quanto fosse dolce e vigoroso, sempre alla ricerca della perfezione.

UN VIAGGIO NELLA CARRIERA DI MORRICONE
Con più di 500 melodie per il cinema e la televisione, Morricone ha scritto il suo nome nella storia del grande schermo e della musica. Le sue note hanno scandito alcune delle immagini più memorabili della storia del cinema, dai western di Sergio Leone ai film di Hollywood, attraversando generazioni di pubblico.

IL PRIMO PASSO VERSO LA FAMA
Il sodalizio con Sergio Leone, a partire da "Per un pugno di dollari" nel 1964, costituì il primo passo verso la fama di Morricone. Nasce una collaborazione che renderà inscindibili le immagini di Leone dalle musiche di Morricone, consacrando i film della "Trilogia del Dollaro" a pietre miliari del cinema.

UN RITRATTO INTIMO E PERSONALE
Per Tornatore, "Ennio" non è solo un omaggio ad un amico, ma un progetto intimo che racconta un rapporto umano e professionale durato una vita. Il regista racconta anche il rapporto tra Morricone e la moglie, una donna che per tutta la vita lo ha protetto dal mondo quotidiano, custodendo il suo genio e difendendone la libertà.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie