Cerca

MUSICA

"Canzoniere": Un viaggio nel futuro della musica con Michele Marco Rossi"

L'innovativo album di Michele Marco Rossi, "Canzoniere", esplora nuove frontiere musicali, unite a un senso di nostalgia e rispetto per il passato.

"Canzoniere": Un Viaggio nel Futuro della Musica con Michele Marco Rossi"

Quando pensiamo alla musica del futuro, cosa ci viene in mente? Elettronica? Sintetizzatori? O forse una fusione di generi mai sentiti prima? E se vi dicessi che il futuro della musica potrebbe risiedere nel passato, nei suoni antichi e delicati di uno strumento come il violoncello?

IL NUOVO DISCO: UN'INTRIGANTE FUSIONE DI PASSATO E FUTURO
Ecco che entra in scena "Canzoniere", il nuovo disco di Michele Marco Rossi, un album che sembra essere nato dalla collaborazione tra l'etichetta viennese 'col legno' e il Cidim (Comitato Italiano Nazionale Musica). Con il suo violoncello, Rossi crea un dialogo tra le musiche di Georges Aperghis, Francesco Filidei, Enno Poppe, Noriko Baba, Bernhard Gander e Filippo Perocco, creando un'opera che è tanto un viaggio nel futuro quanto un omaggio al passato.

MICHELE MARCO ROSSI: UN ARTISTA POLIEDRICO
"Usa e abusa dello strumento come un maestro consolidato e come un genio, canta e recita e impressiona". Con queste parole Euronews ha descritto Rossi, un musicista italiano noto per il suo talento e la sua presenza costante nelle stagioni concertistiche sia in Italia che all'estero. Ma chi è davvero Michele Marco Rossi? Un maestro? Un genio? O forse entrambi?

IL CANZONIERE: UN LUOGO DI INCONTRO
"La canzone è un miracolo di sintesi, di equilibri, di sottili scambi di senso che si ritrovano insieme come in un'istantanea, il fermo immagine di un momento, di una persona o di una storia", spiega Rossi. Il suo Canzoniere diventa così un luogo di incontro di pensieri e narrazioni, situazioni, momenti di scrittura e di vissuto. Un luogo dove il passato e il futuro si incontrano e si fondono in una sinfonia di suoni e sensazioni.

IVANO FOSSATI: UN OMAGGIO A ROSSI
Nella prefazione del cd, Ivano Fossati scrive parole di grande stima per Rossi: "Qualcosa che accomuna Michele Marco Rossi e me esiste. È la passione, l'amore per l'alto e il basso, il sublime e il popolare". Fossati si dimostra colpito dalla scelta coraggiosa di Rossi di chiamare l'album "Canzoniere", una scelta che, nonostante possa sembrare in contrasto con la musica contenuta, risulta in realtà perfettamente coerente con l'intenzione dell'artista.

CONCLUSIONE: UN VIAGGIO NEL FUTURO DEL PASSATO
Che sia un viaggio nel futuro o un ritorno al passato, "Canzoniere" di Michele Marco Rossi è senza dubbio un album che merita di essere ascoltato. Un album che, come dice Fossati, "raccoglie musica già nel futuro, eppure questa volta la raccoglie sotto un nome delicato e antico". Un album che è un ponte tra il passato e il futuro, tra l'antico e il moderno, tra il sublime e il popolare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie