Cerca

MUSICA

Il bacio dell'immortalità: Kiss cedono il catalogo per 300 milioni

L'iconico gruppo rock vende diritti musicali e brand a Pophouse, la società svedese di entertainment, puntando a rimanere nell'occhio del pubblico per "generazioni a venire".

Il bacio dell'immortalità: Kiss cedono il catalogo per 300 milioni

Nel panorama musicale, è difficile non inciampare nel marchio dei Kiss, il noto gruppo rock americano. Si tratta di un gruppo che, sin dal 1973, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo nella storia della musica rock, diventando un brand riconosciuto a livello globale. Ma cosa succede quando un gruppo del genere decide di dirigersi verso l'addio alle scene?

VERSO L'IMMORTALI
La risposta è semplice: si punta all'immortalità. Questo è ciò che i Kiss hanno deciso di fare, vendendo i diritti alla loro musica e al loro brand alla società di entertainment svedese Pophouse, in un affare da 300 milioni di dollari. L'accordo include anche le immagini digitali dei membri del complesso e la licenza di utilizzarli in show simili a ABBA Voyage, lo spettacolo in scena a Londra che porta sul palco versioni digitali degli ABBA (gli ABBAtars), impegnati in Mamma Mia! e altre versioni dei loro più grandi successi.

UN AFFARE DA 300 MILIONI
La notizia della vendita del catalogo dei Kiss ha fatto il giro del mondo. Ma cosa significa esattamente? In pratica, Pophouse ha acquisito i diritti per utilizzare la musica, il nome e le immagini dei Kiss per "generazioni a venire", nonostante la decisione dei membri del gruppo di interrompere gli show dal vivo. "Potranno fare un concerto la stessa sera in tre città diverse e tre diversi continenti", ha detto il Ceo di Pophouse, Per Sundin. Un affare da 300 milioni di dollari che, oltre a garantire un ricco guadagno per i membri del gruppo, dà a Pophouse la possibilità di creare nuove esperienze "immersive" legate alla band.

DA BOB DYLAN AI KISS: IL MERCATO DEI CATALOGHI MUSICALI
Il mercato dei cataloghi musicali sta vivendo un vero e proprio boom. Iniziato da Bob Dylan nel 2020, ha visto protagonisti anche altri "senatori" del rock come Bruce Springsteen e Paul Simon. Ma l'affare dei Kiss dimostra come gli investitori stiano prendendo un approccio più innovativo rispetto alla semplice riproduzione di brani di cantanti di successo. Con gli ologrammi dei Kiss, Pophouse può mettere in campo iniziative come quelle di cui ha recentemente parlato Simmons, come un concerto virtuale simile a Abba Voyage, o un biopic, un documentario e altre esperienze "immersive" legate alla band.

IL SOGNO DI ESSERE IMMORTALI
Il sogno di ogni artista è quello di rimanere nel cuore del pubblico per sempre. Ma in un mondo sempre più digitale, questa aspirazione può trasformarsi in realtà? "Il futuro è eccitante", aveva detto Simmons. Forse, in un futuro non troppo lontano, potremmo assistere a concerti di gruppi che non esistono più, o che hanno deciso di ritirarsi dalle scene. Forse, in un futuro non troppo lontano, la musica potrà davvero diventare immortale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie