Cerca

MUSICA

Riedizione di tre album iconici di Fabrizio De André

Un progetto speciale della Fondazione Fabrizio De André

Fabrizio De André: una celebrazione musicale senza tempo

Cosa c'è di meglio per celebrare un genio musicale se non attraverso la sua stessa musica? Il 12 aprile 2024 segna un momento significativo per gli ammiratori di Fabrizio De André e per tutti gli amanti della buona musica. In occasione del venticinquennale della morte del grande cantautore genovese, la Fondazione Fabrizio De André ha curato un progetto speciale: la riedizione di tre album iconici, arricchiti da booklet speciali e contenuti inediti.

IL PROGETTO WAY POINT. DA DOVE VENITE… DOVE ANDATE?
Il progetto, intitolato "Way point. Da dove venite… Dove andate?", offre una comprensione più profonda del pensiero e della visione artistica del cantautore genovese. Ma quale è l'obiettivo di questo progetto? Non solo celebrare il genio di De André, ma anche permettere alle nuove generazioni di ammirare la genialità senza tempo di alcuni dei lavori più importanti della storia della musica italiana.

TRE ALBUM STORICI
I tre album riediti, rimasterizzati e stampati in formato CD e vinile nero da 180 grammi, sono "Non al denaro, non all'amore né al cielo", "Storia di un impiegato" e "Canzoni". Ognuno di questi dischi rappresenta un tassello fondamentale nell'opera di De André, illuminando il processo creativo del compianto cantautore. Ma cosa rende questi album così speciali? "Non al denaro, non all'amore né al cielo" è un concept album del 1971 ispirato all'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, che racchiude alcuni dei pezzi più celebri di De André, come "Un giudice" e "Il suonatore Jones". "Storia di un impiegato", contrassegnato dal forte impegno politico dei suoi testi, e "Canzoni", del 1974, che racchiude alcune delle più belle cover incise da De André, fra cui la celeberrima "Canzone dell’amore perduto".

LA FONDAZIONE FABRIZIO DE ANDRÉ
La Fondazione Fabrizio De André Onlus, attiva dal 2001, è l'ente che ha curato questo progetto. La Fondazione si dedica alla divulgazione dell’opera del cantautore genovese e alla promozione di importanti iniziative culturali e musicali in tutta Italia. Lungo tutto il 2024, è prevista la pubblicazione integrale della discografia di De André, riproposta in ordine cronologico. Un modo per riscoprire il lascito storico e l’incredibile attualità di uno dei cantautori più influenti di tutti i tempi, la cui musica continua a essere fonte inesauribile di ispirazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie