Cerca

CURIOSITA'

Il caffè di Taglio di Po più buono di quello napoletano

Grande successo per l'Open Day organizzato in occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte 2024

Il caffè di Taglio di Po più buono di quello napoletano

TAGLIO DI PO - La Torrefazione Mister Caffè di Taglio di Po ha recentemente ricevuto ampi apprezzamenti per la qualità del suo caffè durante l'Open Day organizzato in occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte 2024.

Lorenzo Mischiatti, titolare dell'azienda e Maestro Artigiano, ha condotto i visitatori in un affascinante percorso all'interno del laboratorio, illustrando la storia e le origini del caffè e mostrando i vari procedimenti, dalla tostatura all'incapsulamento.

L'evento ha registrato un notevole successo di partecipazione, con ospiti provenienti non solo dal Polesine, ma anche da diverse altre zone del Veneto e persino da Napoli, dove una coppia di turisti ha avuto l'opportunità di confrontare la miscela partenopea con quella di Taglio di Po, rimanendo sorpresi dalla qualità superiore del caffè prodotto localmente.

Il brand di Mister Caffè sta ottenendo riconoscimenti in tutto il mondo, inclusi il Superior Taste Award di Bruxelles e il World Taste Award di Melbourne. Inoltre, la torrefazione è stata selezionata da Fondo Plastico come rappresentante veneto delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, evento che si è svolto in contemporanea in vari paesi europei.

Tema del 2024 è “Di Mano in Mano”, dove protagonista è la trasmissione dei saperi. Lorenzo Mischiatti, Maestro Artigiano, ha così aperto le porte del suo laboratorio, conducendo i suoi ospiti in un percorso all’interno dei locali attraverso un racconto sulla storia e le origini del caffè e da come, scegliendo accuratamente le varie tipologie e aree geografiche, da un semplice chicco riesce a elaborare miscele davvero speciali. Ha mostrato i vari procedimenti, dalla tostatura, alla miscela, fino all’incapsulamento, con tutta la passione che ha ereditato dal padre Romano e che gli ha permesso di studiare, di approfondire la materia e di arrivare in vetta al mondo per qualità e aroma. “Sono stato onorato di essere stato scelto come rappresentante veneto della torrefazione all’interno di questa iniziativa che si è svolta a livello europeo – ha affermato Lorenzo Mischiatti -. Sono sempre molto felice di raccontare il mio lavoro e di far assaporare il mio caffè. Durante l’open day ho spiegato anche i segreti per far emergere tutto l’aroma sia che si usi una macchina sia che si preferisca la moka a casa. Fare un buon caffè è un’arte e rappresenta un rito irrinunciabile per chi lo beve, per questo ogni passaggio è fondamentale”.

Lorenzo Mischiatti è stato invitato in Sicilia a maggio nella nuova piantagione in via di sperimentazione per fare la raccolta e finalmente poter toccare da vicino tutta la prima fase della filiera, compresa la lavorazione, un tassello che mancava alle sue conoscenze viste le distanze da cui proviene la materia prima.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie