Cerca

MUSICA

"Marco Polo": 700 anni di viaggi e avventure celebrati in un'opera lirica a Venezia

La Fondazione Teatro La Fenice e il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello presentano un'opera lirica dedicata al grande viaggiatore Marco Polo, in occasione del 700esimo anniversario della sua morte.

"Marco Polo": 700 anni di viaggi e avventure celebrati in un'opera lirica a Venezia

Chi non ha mai sognato di viaggiare come Marco Polo, di attraversare terre sconosciute e di scoprire culture lontane? E se queste avventure potessero prendere vita in un'opera lirica? Questo è ciò che accadrà a Venezia, dove i 700 anni dalla morte del grande viaggiatore saranno celebrati con un'opera lirica a lui dedicata.

La Fondazione Teatro La Fenice, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, ha deciso di rendere omaggio a Marco Polo in un modo davvero unico: trasformando le sue avventure in un'opera lirica. L'opera, intitolata semplicemente "Marco Polo", è liberamente tratta dal celeberrimo 'Milione' e si basa su musiche composte da studenti ed ex-studenti della scuola di Composizione del Conservatorio: Marianna Acito, Jacopo Caneva, Anna Dobrucka, Paolo Notargiacomo, su libretto di Antonino Pio.

L'attesa per il debutto di "Marco Polo" è palpabile. La prima rappresentazione andrà in scena al Teatro Malibran il 18 aprile, con repliche il 19, 20 e 21 aprile. Ma chi darà vita a questa straordinaria opera? La regia è affidata a Emanuele Gamba, con il light design di Fabio Barettin. Le compagini orchestrale e corale dello stesso Conservatorio saranno dirette da Giovanni Mancuso, con Francesco Erle maestro del Coro. Gli interpreti vocali, invece, sono stati selezionati tra i vincitori delle audizioni del Master Opera Studio.

"Marco Polo" non è solo un'opera lirica, ma un vero e proprio progetto artistico che unisce diverse discipline. Infatti, alla realizzazione dell'opera ha collaborato anche l'Accademia di Belle Arti di Venezia, rinnovando così la collaborazione con la Fenice. Un ulteriore elemento che rende questo progetto unico nel suo genere e che sottolinea l'importanza della sinergia tra le diverse forme d'arte.

Marco Polo è stato uno dei più grandi viaggiatori della storia, un uomo che ha dedicato la sua vita alla scoperta di nuove terre e culture. Celebrare il 700esimo anniversario della sua morte con un'opera lirica è un modo per ricordare il suo coraggio, la sua curiosità e il suo spirito avventuroso. E quale luogo migliore di Venezia, la città da cui Marco Polo partì per le sue avventure, per ospitare questa celebrazione? "Marco Polo" promette di essere un'opera lirica ricca di emozioni, un viaggio musicale che porterà gli spettatori a scoprire le avventure del grande viaggiatore. Un evento da non perdere per tutti gli amanti della musica e della cultura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie