ADRIA
18 Aprile 2024
Il conservatorio Buzzolla intende fornire ai propri studenti un servizio di sportello di ascolto, pertanto ha emanato un bando per l’individuazione di una figura idonea. “L’attività di consulenza psicologica – si legge in una nota di Villa Mecenati - ha la finalità di offrire supporto agli studenti per promuovere il benessere nell’adattamento alla vita da studente, facilitare la consapevolezza e la crescita personale attraverso il rapporto psicologico, sostenere lo studente nel percorso di studi e nella costruzione del futuro professionale offrendo consulenza psicologica individuale sostegno psicologico”. Il bando è disponibile nel sito istituzionale, www.conservatorioadria.it
La scadenza per la presentazione delle domande è mercoledì 8 maggio alle 12.
Nel frattempo oggi si conclude il Festival internazionale chitarristico. Alle 9 presentazione del libro “Chitarra che passione” a cura di Alessandro Marchioni. Quindi le ultime due lezioni di masterclass 10-13 e 15-16 con Waldemar Gromolak che, dalle 14 alle 15, tiene il seminario sul tema “La didattica chitarristica”.
Segue alle 16 l’incontro “In memoria di Oscar Ghiglia” scomparso di recente, al quale è dedicato il festival, con aneddoti, insegnamenti e ricordi del maestro a cura di Federica Artuso e Alberto La Rocca.
Federica Artuso si è formata alla scuola di Stefano Grondona, con il quale ha conseguito diploma e diploma accademico di II Livello entrambi con lode e menzione speciale. Tra i suoi maestri ama ricordare anche Galbraith, Mondiello, Ghiglia e Dieci. Ha ottenuto borse di studio e diplomi di merito da istituzioni prestigiose come l’Accademia Chigiana di Siena e la Fondazione santa Cecilia di Brescia; ha ricevuto premi e menzioni in diversi concorsi, tra cui i Migliori diplomati d’Italia. Di prossima uscita un album per Velut luna con uno strumento Papier-Maché realizzato da Fabio Zontini, copia della chitarra di cartone costruita da Torres. Laureata in filosofia e diplomata in didattica con lode, è docente al Buzzolla.
Alberto La Rocca, titolare di cattedrale al Buzzolla e coordinatore del festival, si occupa di pedagogia musicale e compone numerosi brani di carattere didattico per chitarra e pianoforte, tra cui il metodo “Con la chitarra” e “l’altra chitarra” edizioni Santabarbara.
Si arriva la grande finale: alle 17 concerto “Accade di notte – Serenate, sogni e notturni” con Mauro Lombardo alla chitarra che esegue musiche di Francisco Tárrega, Isaac Albéniz, Agustín Barrios, Fryderyk Franciszek Chopin e Giulio Regondi.
Tutti gli eventi del festival si svolgono nell’auditorium Mecenati e sono aperti alla cittadinanza con ingresso libero.
La manifestazione musicale è stata promossa da Villa Mecenati in collaborazione con la fondazione Mecenati, Erasmus+ confinanziato dall’Unione europea e in partnership con BancAdria Colli Euganei.
Video del Giorno