A soli 12 anni Flora Monti diventò una delle più giovani staffette partigiane sull'Appennino tosco-emiliano.
A questa straordinaria figura della Resistenza è dedicata la proiezione evento del 25 aprile al cinema Duomo di Rovigo: alle 20.45 il film "Flora" sarà occasione per celebrare la Festa della Liberazione in sala, con la partecipazione di ospiti d'eccezione.
Intervengono infatti la regista Martina De Polo e il coautore Alex Scorza, per presentare l'opera dedicata alla ragazzina, che si unì ai partigiani con il ruolo di "staffetta", cioè portando messaggi ai gruppi che agivano sull'Appennino tosco-emiliano. Affronterà i rischi del supporto alla lotta di Liberazione, raccontati nel film come preziosa testimonianza degli anni in cui l'Italia era sotto il giogo del regime fascista e degli occupanti nazisti. Nel 1944, con l'arrivo degli Americani, si trasferì a Roma con la sua famiglia, iniziando una nuova vita in un campo profughi Cinecittà. "Flora" è stato realizzato da Martina De Polo con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e con una campagna di crowdfunding.
A dialogare con gli autori sarà la scrittrice e storica Rosangela Pesenti, attiva nell'Unione Donne Italiane anche come dirigente nazionale. E' stata stretta collaboratrice di Lidia Menapace, figura tra le più importanti della Resistenza italiana. I biglietti della serata si possono già acquistare sul sitowww.cinemaduomo.it.
Giovedì 25 aprile il cinema Duomo sarà aperto come tutte le settimane fin dal pomeriggio, con due nuovi film tra le ultime uscite. Alle 16.45 c'è "Gloria", il film di Margherita Vicario con Galatea Bellugi, Carlotta Gamba, Paolo Rossi, Natalino Balasso e star della musica come Veronica Lucchesi ed Elio.
Alle 18.30, invece, si può vedere "Cattiverie a domicilio", divertentissima commedia con Olivia Colman, in cui una serie di lettere di insulti ad una donna devota e perbene sconvolge la routine di una cittadina inglese.
Tra le novità di questa settimana, anche l'evento di chiusura della rassegna dedicata ai bambini, con un ospite d'eccezione: il regista Enzo D'Alò, famoso al grande pubblico per "La gabbianella e il gatto", condurrà in diretta web un laboratorio sull'animazione per tutti i bambini. Sarà solo uno degli ingredienti di un pomeriggio che inizierà alle 16.00 con animazione e divertimento e si concluderà con il film "Mary e lo spirito di mezzanotte", proprio di Enzo D'Alò.
Il cinema teatro Duomo, unica sala nel cuore storico di Rovigo, si avvia a concludere la terza stagione sotto la gestione dell'impresa sociale Zico, con un numero di presenze in crescita rispetto alle precedenti. L'anno scorso il solo cinema aveva staccato quasi diecimila biglietti. Quota che in questa stagione è già stata raggiunta a gennaio, con un bilancio finale che promette di riservare sorprese.
Quest'anno, d'altro canto, oltre ai sold out registrati con ospiti come Kasia Smutniak e Giulia Innocenzi, vanno ricordati eventi di grande attrattiva, come la serata dedicata ai Blues Brothers con la presenza in sala del sassofonista Lou Marini, la proiezione de "Il padiglione sull'acqua", film su Carlo Scarpa, con l'architetto rodigino Guido Pietropoli e in generale i buoni risultati di molte proposte. Senza contare le numerose proiezioni riservate alle scuole in orario mattutino. Segnali non solo che c'era voglia di un cinema in centro storico, ma soprattutto che i rodigini si sono presi a cuore un luogo "loro".