Cerca

SERIE TV

Baby raindeer: la vera stalker esce allo scoperto

"Sono io la vera vittima"

Baby raindeer: la vera stalker esce allo scoperto

La serie Netflix Baby Reindeer ha catturato l'attenzione del pubblico con la sua trama avvincente e inquietante, basata su una storia vera. Ma ora, la vera stalker che ha ispirato la serie si è fatta avanti, sostenendo di essere lei la vera vittima.

La donna, che ha scelto di rimanere anonima, ha rilasciato un'intervista al Daily Mail il 29 aprile 2024, in cui ha condannato l'atteggiamento di Richard Gadd, l'uomo che ha vissuto gli eventi e che ha scritto e interpretato la serie. Secondo la donna, Gadd ha costruito una serie TV attorno alla sua persona, raccontando la sua esperienza personale quando viveva a Londra e era vittima di una stalker, conosciuta anche dalla polizia per i suoi precedenti penali.

Nel corso degli anni, la donna ha inviato a Gadd oltre 41mila email, 350 ore di messaggi vocali, ha scritto 744 tweet e 100 pagine di lettere. Ma ora, la stalker si difende: "Sono io la vittima, lui ha scritto un dannato show su di me", ha detto sfogandosi con il Daily Mail.

La donna sostiene che la serie TV sia stata un escamotage per "bullizzare una donna più grande in televisione per ottenere fama e denaro". Nonostante il tentativo di Gadd di tutelare la sua identità e ingaggiare un'attrice con caratteristiche diverse dalla sua vera stalker, sembra che in pochi click gli utenti siano riusciti a risalire al suo nome e l'abbiano riempita di messaggi minatori. Al Daily Mail ha ammesso di aver ricevuto “minacce di morte e insulti dai sostenitori di Richard Gadd” online.

La storia di Baby Reindeer è complessa e multistrato, e questa intervista aggiunge un altro livello di complessità. La stalker, che nella serie viene chiamata Martha (nome di finzione), sostiene di essere stata rappresentata in modo ingiusto e di essere stata vittima di bullismo mediatico.

Il caso di Baby Reindeer solleva importanti questioni sulla privacy, sul diritto di raccontare storie vere e sul potere dei media. È un caso che merita di essere analizzato con attenzione, poiché riflette le tensioni e i conflitti del nostro tempo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie