MUSICA
02 Maggio 2024
Il prossimo sabato 4 maggio 2024, alle ore 20.45, la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova sarà teatro di un evento musicale di rilievo: il terzo appuntamento di "Veneto Contemporanea". Questa rassegna, giunta alla sua quarta edizione, è un progetto dell'Orchestra di Padova e del Veneto (OPV) dedicato alla musica del presente e del Novecento storico.
UN OMAGGIO A MAURIZIO POLLINI
Il programma della serata prevede la trascrizione per orchestra di "Proses Lyriques" di Debussy, originariamente scritta per voce e pianoforte, e "Cadenzario" di Salvatore Sciarrino. Quest'ultimo brano riunisce tutte le cadenze solistiche scritte per i concerti di Mozart e dedicate ad alcuni tra i più grandi interpreti della scena internazionale, tra cui spicca il nome del grande pianista Maurizio Pollini, scomparso lo scorso 23 marzo.
UN LEGAME SPECIALE CON L'OPV
Maurizio Pollini non era solo un grande pianista, ma anche un amico e un sostenitore dell'OPV. Il suo interesse per l'attività dell'orchestra veneta è testimoniato dalla sua partecipazione alla presentazione del disco OPV dedicato alle musiche di Giacomo Manzoni, avvenuta a Milano nel novembre 2023. Quell'evento ha portato all'OPV il prestigioso Premio Abbiati dell'Associazione Nazionale dei Critici Italiani.
INTERPRETI E OSPITI D'ECCEZIONE
Per l'occasione, il mezzosoprano Chiara Osella interpreterà l'opera di Debussy con l'OPV, diretta da Marco Angius. L'evento vedrà la partecipazione di Enzo Restagno, critico e storico della musica che ha dedicato a Debussy un'importante monografia, e del compositore Salvatore Sciarrino.
UN PROGETTO DI VALORE
"Veneto Contemporanea" è un progetto ideato dal direttore artistico e musicale OPV Marco Angius e patrocinato dal Comune di Padova, dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Cariparo. Gli incassi della serata saranno devoluti in beneficenza ad associazioni della provincia di Padova, a testimonianza dell'impegno sociale dell'OPV.
BIGLIETTI E INFORMAZIONI
I biglietti per l'evento sono disponibili dal 4 al 15 maggio e il 5 giugno, con prezzi che variano da 1 euro per gli studenti del Conservatorio "C. Pollini" e dell'Università di Padova, a 10 euro per gli abbonati alla 57ª stagione concertistica OPV, i possessori della OPV Card e i membri dell'Associazione Amici OPV, fino a 15 euro per il biglietto intero.
Video del Giorno