SALONE DEL LIBRO
03 Maggio 2024
In un mondo in cui la salute mentale è spesso trascurata o stigmatizzata, un evento come quello che si terrà al Salone del Libro di Torino il 12 maggio 2024 assume un significato particolare. Ma chi è l'ospite d'onore di questa discussione? Non un medico o uno psicologo, ma un artista: il rapper Fedez.
Il cantante, noto per le sue canzoni che spesso affrontano temi sociali e personali, dialogherà con il presidente nazionale dell'Ordine degli psicologi, David Lazzari. La conversazione sarà moderata dalla giornalista Tiziana Platzer. Ma perché un artista come Fedez è coinvolto in un dibattito sulla salute mentale?
L'evento fa parte di un percorso più ampio intrapreso nell'ultimo anno dalla Fondazione Fedez. L'obiettivo? Abbattere lo stigma della salute mentale e sostenere progetti di inclusione sociale che utilizzano l'arte come motore di benessere mentale, fisico e sociale dei più giovani. Un impegno che dimostra come l'arte e la musica possano avere un ruolo fondamentale nel promuovere il benessere psicosociale.
Al centro dell'incontro vi sarà "l'arte come leva per sviluppare le potenzialità dei giovani e la loro creatività". Un esempio è la musica, che può aiutare a rafforzare lo spirito critico e può curare il benessere psicosociale. Ma come può la musica contribuire al benessere mentale dei giovani?
La musica ha un potere terapeutico. Può aiutare a esprimere emozioni, a sviluppare l'empatia e a migliorare l'autostima. Può essere un mezzo per esprimere se stessi e per connettersi con gli altri. Inoltre, può aiutare a gestire lo stress e l'ansia. Non è un caso che molte terapie utilizzino la musica come strumento di cura.
L'appuntamento con Fedez e David Lazzari è alle 17 all'Auditorium-Centro congressi. È possibile prenotarsi già da oggi all'indirizzo web saltopiu.salonelibro.it. Un'occasione unica per approfondire il legame tra arte, musica e salute mentale.
Video del Giorno