LUTTO
09 Maggio 2024
La musica italiana piange la perdita di una delle sue voci più autentiche e significative: Giovanna Marini. La cantante, compositrice e ricercatrice, che ha dedicato la sua vita alla tradizione orale e alla musica popolare, è scomparsa a 87 anni. Ma chi era realmente Giovanna Marini e perché la sua scomparsa rappresenta una perdita così grande per il panorama musicale italiano?
Nata a Roma il 19 gennaio del 1937, Giovanna Marini ha dedicato la sua vita alla tradizione orale e alla musica popolare, fondando negli anni Settanta la Scuola di Musica Popolare di Testaccio, la prima nel suo genere, che continua la sua attività ancora oggi. Ma la sua passione per la musica nasce molto prima. Diplomata in chitarra al conservatorio di Santa Cecilia, ha perfezionato i suoi studi con Andres Segovia, uno dei più grandi chitarristi classici del XX secolo.
Nel corso della sua carriera, Giovanna Marini ha collaborato con alcuni dei più importanti artisti e intellettuali italiani, tra cui Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Dario Fo e Francesco De Gregori. Un lavoro di ricerca e di valorizzazione della tradizione musicale italiana che l'ha portata a far combaciare letteratura colta e popolare, in un connubio che ha dato vita a opere di grande valore artistico e culturale.
Definita la 'Joan Baez italiana', Giovanna Marini ha riportato in auge il valore del canto popolare e il suo valore politico. Un lavoro filologico che l'ha portata a riportare alla luce il Nuovo Canzoniere italiano, portandolo in giro per teatri e piazze della penisola. Un impegno che le è valso la cattedra di etnomusicologia e che ha segnato profondamente la storia della musica italiana del Novecento.
La scomparsa di Giovanna Marini lascia un vuoto nel panorama musicale italiano, ma la sua eredità vive nei canti popolari che ha scoperto e catalogato, nella scuola di musica popolare che ha fondato, nelle opere che ha composto per teatro e cinema. La sua voce, autentica e coraggiosa, continuerà a risuonare nelle note della musica popolare italiana, a testimonianza di un impegno e di una passione che hanno fatto la storia.
Video del Giorno