EUROVISION 2024
14 Maggio 2024
È possibile che una canzone possa essere tanto rivoluzionaria da unire rap, drum 'n' bass e opera, e allo stesso tempo portare un messaggio di inclusione e amore per se stessi? La risposta è sì, e il merito è di Nemo, l'artista non binario che ha trionfato all'Eurovision Song Contest 2024 con "The Code".
La Svizzera non vinceva l'Eurovision dal lontano 1988, quando una giovane Céline Dion conquistò il pubblico con "Ne Partez Pas Sans Moi". Ora, a distanza di 36 anni, è Nemo a portare a casa il trofeo con "The Code", brano che si è piazzato subito nella top 20 di Spotify. Ma chi è Nemo?
Nemo, che si definisce non binario, ha sorpreso tutti con la sua voce imponente e il suo flusso rap entusiasmante. Il suo vestito sensazionale e la sua performance hanno conquistato il pubblico fin dal primo secondo sul palco. Ma "The Code" non è solo una canzone: è un'opera d'arte musicale che racconta un viaggio di autoscoperta e celebra l'amore per se stessi.
"The Code parla del viaggio che ho iniziato con la consapevolezza di non essere né un uomo né una donna. Trovare me stesso è stato un processo lungo e spesso difficile per me - dice Nemo -. Ma niente mi fa sentire meglio della libertà che ho ottenuto realizzando che sono una persona non-binaria". Un messaggio potente, che ha reso "The Code" un inno per la comunità LGBTQIA+.
A dare ulteriore slancio al successo di "The Code" è il remix del DJ di fama mondiale Felix Jaehn, pronto a far ballare i dancefloor di tutto il mondo. Un successo straordinario per Nemo, che con "The Code" ha scritto una nuova pagina nella storia dell'Eurovision.
Video del Giorno