MUSICA
22 Maggio 2024
Chi avrebbe mai pensato che una delle band più famose al mondo, i Coldplay, potesse creare un legame così profondo con una città italiana? Eppure, è proprio quello che è successo con Napoli. La band britannica ha recentemente pubblicato un mini documentario intitolato "Tutto Passa – A Tribute to Napoli", un omaggio emozionante alla città partenopea, diretto dal talentuoso regista STILLZ. Ma cosa rende questo tributo così speciale?
Lo scorso giugno, i Coldplay hanno portato il loro "Music of the Spheres World Tour" in Italia, facendo tappa anche a Napoli. La performance allo Stadio Armando Maradona è stata un successo travolgente, con Chris Martin che ha sorpreso il pubblico salutando in dialetto napoletano: “Buonasera cumpagne mij, grazie mille uagliu!”. Questo gesto ha subito conquistato i cuori dei fan locali, creando un legame immediato e sincero tra la band e la città.
Un anno dopo, i Coldplay hanno deciso di rafforzare questo legame con un mini documentario pubblicato sul loro nuovo canale broadcast su Instagram. "Tutto Passa – A Tribute to Napoli" è un mix emozionante di immagini del concerto al Maradona e scene di vita quotidiana a Napoli. Il video mostra ragazzi che sfrecciano sugli scooter tra i vicoli, bambini che si tuffano nelle acque del Lungomare, e un uomo che dà il nome al documentario. Questo personaggio, abituale frequentatore dell’emiciclo di via Nazario Sauro, è noto per il suo tatuaggio sul petto, un semplice ma significativo “Tutto passa”.
Nel documentario, l’uomo racconta la genesi del suo tatuaggio: “Nella mia vita ho avuto tante disgrazie e allora ho fatto questo tatuaggio per ricordarmi che tutto passa”. Le sue parole risuonano come un messaggio universale di conforto, ricordando che anche i periodi più difficili sono temporanei. Attraverso “Tutto passa”, i Coldplay dimostrano ancora una volta come la loro arte possa offrire conforto e ricordano a tutti che, nonostante le avversità, la vita continua e le difficoltà, prima o poi, passeranno.
Il documentario non si limita a celebrare il concerto, ma offre uno spaccato autentico della vita quotidiana a Napoli. Le immagini dei ragazzi sugli scooter, dei bambini che giocano e degli abitanti che vivono la loro routine quotidiana, creano un ritratto vivido e affettuoso della città. Questo omaggio visivo è un riconoscimento della resilienza e della vitalità dei napoletani, che continuano a vivere con passione e speranza nonostante le difficoltà.
I Coldplay torneranno a Napoli il 21 e 22 giugno per altri due concerti allo Stadio Maradona, e la città li aspetta con impazienza. Questi eventi non saranno solo un’occasione per ascoltare la loro musica, ma anche un momento di celebrazione e ringraziamento reciproco. Dopo Napoli, la band si sposterà allo Stadio San Siro di Milano per altre quattro date, il 25, 26, 28 e 29 giugno.
Il tributo dei Coldplay a Napoli va oltre la musica. È un riconoscimento della bellezza e della resilienza di una città che ha saputo affrontare e superare molte difficoltà. È un messaggio di speranza e di solidarietà, un invito a ricordare che, nonostante tutto, "tutto passa". E in questo viaggio di emozioni e musica, Napoli e i Coldplay hanno trovato un legame indissolubile, fatto di rispetto, affetto e gratitudine reciproca.
Video del Giorno