MUSICA
23 Maggio 2024
Chi avrebbe mai immaginato che, nel 2024, saremmo stati sorpresi da un nuovo album di Louis Armstrong? Eppure, è proprio ciò che accadrà il 12 luglio, quando l'etichetta Verve pubblicherà "Louis in London", un doppio album live tratto da una serie di performance che Armstrong tenne negli studi della BBC nell'estate del 1968. Questo tesoro musicale, rimasto nascosto per oltre mezzo secolo, rappresenta un'occasione unica per riscoprire l'arte di uno dei più grandi musicisti del XX secolo.
Nel 1968, Louis Armstrong era già una leggenda vivente. Tuttavia, la sua salute stava iniziando a vacillare, con problemi cardiaci e renali che lo costringevano a limitare le sue esibizioni. Nonostante ciò, Armstrong accettò di esibirsi a Londra, regalando al pubblico britannico una serie di performance indimenticabili. Queste registrazioni, effettuate due mesi prima del suo ritiro dalle scene, catturano un artista al culmine della sua carriera, capace di emozionare e intrattenere come pochi altri.
Il doppio album "Louis in London" non si limita a riproporre i grandi classici di Armstrong come "The Bare Necessities", "Mack the Knife" e "Hello, Dolly!". Include anche cinque registrazioni mai pubblicate prima: "(Back Home Again) In Indiana", "You'll Never Walk Alone", "Ole Miss", "Blueberry Hill" e "What a Wonderful World". Questi brani, eseguiti con la maestria e la passione che hanno sempre contraddistinto Armstrong, offrono una nuova prospettiva sulla sua arte e sul suo talento.
Ricky Riccardi, del Louis Armstrong House Museum, ha descritto queste registrazioni come "l'ultimo urrà" di Armstrong. "Per me cattura l'ultimo urrà, è Armstrong che canta, intrattiene e fa tutto ai massimi livelli", ha dichiarato Riccardi al Guardian. Nonostante i problemi di salute, Armstrong dimostra una vitalità e una gioia di vivere che traspaiono in ogni nota. La sua voce, calda e avvolgente, riesce ancora a toccare il cuore degli ascoltatori, trasportandoli in un viaggio musicale senza tempo.
Armstrong stesso aveva una copia delle registrazioni di Londra del 1968 e vi aveva lasciato una nota per i fan. Secondo Riccardi, era suo desiderio che il pubblico e il mondo potessero ascoltare quelle registrazioni. Finalmente, quel desiderio si realizzerà a luglio, quando l'album sarà disponibile per tutti. Questo evento rappresenta non solo un omaggio a un grande artista, ma anche un'opportunità per le nuove generazioni di scoprire e apprezzare la musica di Armstrong.
L'etichetta discografica Verve, specializzata in musica jazz, ha svolto un ruolo fondamentale nella pubblicazione di "Louis in London". Fondata nel 1956 da Norman Granz, Verve ha sempre avuto un occhio di riguardo per i grandi del jazz, pubblicando album di artisti come Ella Fitzgerald, Charlie Parker e Stan Getz. La decisione di pubblicare questo doppio album live di Armstrong conferma l'impegno di Verve nel preservare e promuovere il patrimonio musicale del jazz.
Louis Armstrong ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua capacità di innovare, di emozionare e di comunicare attraverso la musica lo ha reso un'icona senza tempo. "Louis in London" non è solo un album, ma un pezzo di storia che ci permette di rivivere l'arte di Armstrong in un momento cruciale della sua carriera. È un invito a riscoprire la magia del jazz e a celebrare l'eredità di un maestro.
L'uscita di "Louis in London" è attesa con grande emozione dai fan di Armstrong e dagli appassionati di jazz di tutto il mondo. Questo doppio album rappresenta una finestra su un'epoca passata, un'opportunità per ascoltare un artista al culmine della sua arte. È un evento che ci ricorda l'importanza della musica come forma di espressione e come strumento di connessione tra le persone.
Per chi non conosce ancora Louis Armstrong, "Louis in London" è un invito alla scoperta. È un'occasione per immergersi nella sua musica, per apprezzare la sua voce unica e il suo talento straordinario. Per chi invece è già un fan, è un'opportunità per riscoprire un lato inedito del suo repertorio e per rivivere l'emozione delle sue performance dal vivo.
La pubblicazione di "Louis in London" dimostra che il jazz ha ancora molto da offrire. È un genere musicale che continua a evolversi, a ispirare e a emozionare. Grazie a iniziative come questa, il jazz può raggiungere nuove generazioni di ascoltatori, mantenendo viva la sua eredità e il suo spirito innovativo.
Video del Giorno