CULTURA
03 Giugno 2024
Chi non conosce Raffaella Carrà? La cantante, ballerina, attrice e conduttrice televisiva che ha saputo entrare nelle case degli italiani e nei cuori del grande pubblico. La sua carriera, costellata di successi e momenti indimenticabili, è ora celebrata dall'Istituto Treccani con un volume fotografico e due serigrafie in edizione limitata firmate dall'artista Marco Lodola. Ma perché proprio Raffaella Carrà? E cosa rende questo omaggio così speciale?
Treccani, istituzione culturale di rilievo, non poteva non occuparsi di una figura così influente nella cultura nazional-popolare italiana. L'impatto di Raffaella Carrà è testimoniato anche dal neologismo "carrambata", entrato nel dizionario Treccani nel 2008 e ancora oggi diffusissimo. Questo termine, che descrive un incontro inaspettato e sorprendente, è solo uno dei tanti segni lasciati dalla Carrà nella cultura italiana. Il volume fotografico dedicato a Raffaella Carrà è un'opera di grande formato e dall'estetica intrigante, che ripercorre la vita artistica della showgirl attraverso oltre 220 scatti. Un viaggio coinvolgente tra parole e immagini, in cui la narrazione è scandita dai contributi di Ernesto Assante, noto giornalista e critico musicale scomparso a febbraio 2024, e dalla voce di Caterina Rita, storica collaboratrice di Raffaella e programmista-regista Rai.
Il volume è disponibile in due edizioni: la prima con copertina cartonata declinata in un accattivante color azzurro cielo; la seconda in edizione limitata a 199 esemplari, con copertina specchiata e custodita in un cofanetto in plexiglass. Quest'ultima edizione può essere abbinata a una delle due opere su carta di Marco Lodola, rendendola un pezzo da collezione per veri appassionati.
Treccani ha affidato a Marco Lodola la realizzazione di due serigrafie in edizione limitata dedicate al mito di Raffaella Carrà. Le opere rappresentano la showgirl attraverso colori sgargianti e campiture piatte che spiccano su un profondo e luminosissimo sfondo blu Klein, richiamando le celebri serie di ritratti di Andy Warhol. Lodola, noto per il suo stile pop e le sue installazioni luminose, riesce a catturare l'essenza di Raffaella Carrà, rendendola ancora più iconica.
Con Raffaella Carrà, Treccani inaugura la collana "Miti Italiani", attraverso la quale omaggia quegli uomini e quelle donne che sono stati protagonisti della vita culturale, artistica, economica e imprenditoriale del nostro paese. Un'iniziativa che mira a celebrare e preservare la memoria di figure che hanno lasciato un segno indelebile nella storia italiana.
Raffaella Carrà non è solo una figura dello spettacolo, ma un vero e proprio simbolo della cultura popolare italiana. La sua capacità di reinventarsi e di rimanere sempre attuale, nonostante il passare degli anni, è un esempio di come l'arte e la cultura possano evolversi e adattarsi ai tempi. Il volume fotografico e le serigrafie di Marco Lodola non sono solo un omaggio alla sua carriera, ma anche un modo per mantenere viva la sua eredità culturale.
Il volume fotografico di Treccani offre un viaggio emozionante tra parole e immagini, che permette di rivivere i momenti più significativi della carriera di Raffaella Carrà. Dai suoi esordi come attrice e ballerina, ai successi come cantante e conduttrice televisiva, ogni scatto racconta una storia, ogni immagine evoca un ricordo. Un'opera che non può mancare nella collezione di chi ha amato e continua ad amare Raffaella Carrà.
L'omaggio di Treccani a Raffaella Carrà è un riconoscimento meritato per una figura che ha saputo conquistare il pubblico con il suo talento, la sua energia e la sua simpatia. Un volume fotografico e due serigrafie che celebrano non solo la carriera di una grande artista, ma anche il suo impatto sulla cultura italiana. Un tributo che contribuisce ulteriormente alla sua meritata immortalità.
Video del Giorno