SERIE TV
10 Giugno 2024
Sono iniziate le riprese riprese della quinta stagione di "Mare Fuori", la serie TV coprodotta da Rai Fiction e Picomedia che ha conquistato il cuore di milioni di telespettatori. Con una total audience che ha superato i 6,1 milioni di spettatori, la serie si è posizionata al primo posto tra i prodotti più visti su RaiPlay. Ma cosa ci riserva questa nuova stagione? Scopriamolo insieme.
Visualizza questo post su Instagram
La quinta stagione di "Mare Fuori" vede un cambio significativo alla regia. Ludovico Di Martino, noto per il suo lavoro in "Skam 3", "La Belva" e "I Viaggiatori", prende il posto di Ivan Silvestrini. Questo cambio al timone promette di portare una nuova visione e freschezza alla serie, mantenendo però intatta l'essenza che ha reso "Mare Fuori" un fenomeno di culto.
Una delle novità più attese riguarda l'introduzione di nuovi personaggi. Francesco Luciani e Francesco Di Tullio interpreteranno due criminali provenienti dal nord, mentre Rebecca Mogavero ed Elisa Tonelli saranno due amiche inseparabili e partner in crime. Alfonso Capuozzo e Manuele Velo daranno voce a due anime diverse di Napoli: quella della strada e quella dei quartieri più benestanti, i cosiddetti "chiattilli". Questi nuovi ingressi promettono di arricchire ulteriormente il già complesso tessuto narrativo della serie, offrendo nuove dinamiche e conflitti che terranno gli spettatori incollati allo schermo.
Non mancano però le uscite eccellenti. Alcuni dei personaggi più amati non torneranno in questa nuova stagione. Massimiliano Caiazzo (Carmine), Matteo Paolillo (Edoardo), Clara Soccini (Crazy J) e Kyshan Wilson (Kubra) non faranno parte del cast. Queste assenze rappresentano una sfida per la serie, che dovrà riuscire a mantenere alto il livello di coinvolgimento del pubblico nonostante la mancanza di volti familiari.
Anche il team di scrittura vede delle novità. Maurizio Careddu è il nuovo head writer, affiancato da Luca Monesi, Angelo Petrella, Sara Cavosi ed Elena Tramonti. Questo gruppo di sceneggiatori ha il compito di mantenere la qualità delle storie che hanno reso "Mare Fuori" un successo, introducendo al contempo nuove trame e personaggi.
"Mare Fuori" è un esempio eccezionale di serialità televisiva che riesce a raccontare la contemporaneità e i valori del servizio pubblico. Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, ha sottolineato come la serie sia riuscita a restituire la ricchezza contraddittoria del vissuto di un gruppo di giovanissimi costretti nella condizione estrema di un istituto di pena minorile. Questo successo dimostra come la fiction possa declinarsi con successo sia sulla televisione generalista che sulla piattaforma digitale.
Roberto Sessa, produttore di Picomedia, ha definito la quinta stagione come un "reboot" nel gergo della serialità televisiva. Questo significa che la storia offre l'opportunità di introdurre nuovi personaggi che, insieme ai protagonisti già affermati, diventeranno le icone delle prossime stagioni. Sei nuovi volti entreranno a far parte della famiglia di "Mare Fuori", portando con sé nuove storie e nuove sfide.
Video del Giorno