Cerca

ROVIGORACCONTA 2024

Rovigoracconta on air: parola ai protagonisti

Marco Terrestri intervista gli ospiti del festival culturale

Rovigoracconta on air: le voci ai protagonisti

Rovigoracconta è il festival che ha luogo ogni anno nelle piazze e nei palazzi di Rovigo, dove scrittori, giornalisti e musicisti raccontano storie, libri e riflessioni. 

Quest’anno l’evento si è svolto il 31 maggio, l’1 e 2 giugno e ha ospitato più di settanta esperti, i quali hanno regalato emozioni e spettacolo.

Marco Terrestri ha intervistato alcuni di loro e la prima ospite è stata Vicki Satlow, agente letterario ed editrice Vanda Edizioni. Durante la sua prima intervista radio, la scrittrice ha anticipato i temi dell’undicesimo intervento a Rovigoracconta, incentrato su questioni femministe e rivolto sia a uomini che a donne.

L’ospite successivo è Pegah Moshir Pour, che nell’intervento ha presentato il suo libro La notte sopra Teheran: un romanzo che narra la scelta di cambiare Paese, di mettere in salvo la propria famiglia pur attraversando importanti difficoltà.

La terza scrittrice è Helena Janeczek, già vincitrice del Premio Strega nel 2018. Quest’anno ha esposto il suo nuovo romanzo Il tempo degli imprevisti che ripercorre la Milano del Novecento attraverso personaggi donatori di un’eredità collettiva.

Successivamente ha preso parola Valerio Bassan, consulente digitale e autore del nuovo libro Riavviare il sistema in cui riporta lo sviluppo di internet, “un luogo inabitabile”.

Con il suo secondo libro Nella stanza dell’imperatore, candidato al Premio Strega 2024, Sonia Saggio, autrice rodigina, ha presentato il suo nuovo romanzo storico, appassionante e coinvolgente.

Ilaria Gaspari, conduttrice di rai Radio 3 e autrice di libri filosofici, ha raccontato il suo percorso attraverso lo studio della filosofia e l’amore per la scrittura. A Rovigoracconta ha presentato La reputazione.

Segue Vera Gheno, che ha trattato del suo libro Grammamanti, un’incursione all’interno della lingua italiana e di come essa è utilizzata dal punto di vista sociolinguistico.

Guido Catalano è il poeta più letto in Italia ed è arrivato a Rovigoracconta con il suo nuovo racconto in versi Cosa fanno le femmine in bagno? Nel corso dell’intervista, l’autore ha spiegato il suo rapporto con i social, quando nel lontano 2010 fu uno dei primi ad intuire l’utilità e la praticità di Facebook per il suo lavoro.

Jennifer Guerra con Il femminismo non è un brand, si occupa di femminismo e di questioni di genere, ad oggi diventate merce di scambio di mainstream.

Prosegue Sara Bacchiega, spiegando la storia di Rovigoracconta in quanto sua ideatrice e organizzatrice. Rovigoracconta è un festival integrato nella città di Rovigo, che coinvolge e appassiona le sue persone.

Riprende Antonio Funiciello, autore del libro Tempesta. La vita di Giacomo Matteotti. Antonio Funiciello è direttore di LIBERTÀ, associazione di cultura e politica. “Il Tempesta” fu attribuito dai compagni a Matteotti, la cui figura di uomo e politico viene tracciata destramente nel nuovo romanzo.

Annamaria Testa è docente, saggista e giornalista. Una donna spinta dalla curiosità e dalle “buone idee” che le hanno permesso di portare a Rovigoracconta La trama lucente.

A seguire, Sergio Rizzo, che con la sua nuova uscita Io so’ io, ci ha parlato del rapporto che gli italiani hanno con la politica: un rapporto che andrebbe rivisto e rafforzato.

Selene Calloni Williams è una scrittrice e ci ha spiegato come la natura e la meditazione possano influire positivamente sulla nostra vita e sul modo in cui la pratichiamo. Nel suo ultimo libro Digiuno immaginale riporta questa visione alternativa di noi stessi e di ciò che ci attornia.

L’ultimo ospite intervistato è Matteo Righetto, che ha condiviso il rapporto speciale con la natura delle Dolomiti, i suoi boschi e le persone che incontra percorrendoli. Questo amore è stato tradotto nella scrittura e ne Il sentiero selvatico, lettura caratterizzata da suggestioni e antiche tradizioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie