ROVIGO
13 Giugno 2024
Nonostante il tempo incerto e le basse temperature, la città di Rovigo ha accolto con entusiasmo la terza edizione di "Cinema in giro – edizione in locanda". La rassegna, organizzata dal Cinema Duomo, ha visto la partecipazione di un centinaio di spettatori nella sua serata inaugurale, martedì 11 giugno. Questo evento, che si svolge nel parco del Seminario Vescovile di Rovigo, in via Pascoli 51, è diventato un appuntamento imperdibile per famiglie e bambini, grazie alla sua atmosfera accogliente e alle numerose attività proposte.
La scelta del parco del Seminario Vescovile come sede delle proiezioni non è casuale. Questo spazio offre un ampio campo da calcio e un incantevole giardino, perfetti per accogliere il pubblico in un ambiente rilassato e immerso nel verde. Inoltre, la presenza della Locanda della Casa, un progetto di Caritas e Diocesi, aggiunge un valore sociale all'evento, fungendo da punto ristoro per chi desidera cenare o fare merenda durante le serate di cinema.
Quest'anno, "Cinema in giro" ha ricevuto il sostegno del CSV di Padova e Rovigo, che ha permesso di abbinare le proiezioni a temi di grande rilevanza sociale e di volontariato. Durante la serata inaugurale, i piccoli partecipanti hanno avuto l'opportunità di ascoltare una preziosa testimonianza sul servizio civile universale, un'esperienza che consente ai giovani di impegnarsi in attività utili per la comunità. Il film scelto per la prima serata, "Troppo cattivi" di Pierre Perifel, ha ulteriormente sottolineato l'importanza dell'altruismo e della generosità, raccontando la storia di una banda di animali che cerca di diventare buona per compiere il colpo del secolo.
Le serate di "Cinema in giro" non si limitano alla sola proiezione dei film. A partire dalle 18.30, i più piccoli possono divertirsi nel giardino del seminario con gli animatori del Circolo Duomo di Rovigo, che organizzano giochi e attività all'aria aperta. Per la pausa cena, è possibile fare un pic-nic sul prato, approfittando della Locanda della Casa, che offre panini, bibite e altre bontà. Questo progetto, nato per offrire un pasto alle persone in difficoltà della città, si trasforma per l'occasione in un punto ristoro aperto a tutti, permettendo di scoprire l'importante lavoro svolto dai volontari.
Le proiezioni iniziano al calare del sole, intorno alle 21.00, e si tengono sul prato del seminario. I partecipanti sono invitati a portare con sé un telo, una coperta o qualcosa per sedersi, per godersi il film in totale relax. Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 18 giugno, con la proiezione di "Le petit piaf" di Gérard Jugnot. Questo film racconta la storia del giovane Nelson, un undicenne che vive sull'isola de La Réunion e sogna di diventare un cantante partecipando a un talent show. Prima del film, ci sarà una chiacchierata con il Consultorio Familiare Distretto 1 di Rovigo sul progetto PIPPI.
Il terzo e ultimo appuntamento della rassegna è previsto per il 25 giugno, con la proiezione di "Yuku e il fiore dell'Himalaya", un film d'animazione di Arnaud Demuynck e Rémi Durin. La storia segue le avventure della topolina Yuku, che vive in un castello sorvegliato da un grosso gatto e si mette in viaggio per trovare il magico fiore dell'Himalaya, l'unica speranza di salvare la nonna. Anche in questa occasione, prima del film, ci sarà un incontro con la Caritas Diocesana di Adria e Rovigo.
"Cinema in giro – edizione in locanda" è promossa dal Cinema Teatro Duomo e Zico, in collaborazione con Euganea Movie Movement, CSV di Padova e Rovigo, Caritas Diocesana di Adria-Rovigo, Locanda della Casa e Gruppo Sportivo Duomo. Grazie a queste collaborazioni, l'evento offre una varietà di attività, tutte gratuite e aperte a chiunque. Il parco del Seminario Diocesano a Rovigo è accessibile da via Pascoli 51, e non è necessaria la prenotazione per partecipare. Per ulteriori informazioni sulla rassegna, è possibile visitare il sito www.cinemaduomo.it.
Video del Giorno