LA SALUTE AL TUO FIANCO
25 Giugno 2024
L'endoscopia chirurgica è quella branca della medicina che si occupa di intervenire su un organo interno attraverso strumenti ottici mini-invasivi. Si tratta di interventi precisi che solitamente riducono al minimo i rischi ed i tempi di recupero.
Ne parla nella rubrica “La salute al tuo fianco” di Delta Radio, la dottoressa Chiara Tordin, chirurgo specialista in endoscopia chirurgica alla Casa di cura di Porto Viro (Gruppo Pederzoli) a cui molti pazienti si rivolgono trovando risposte e nuove tecnologie per le patologie legate all’obesità.
Cos’è l’endoscopia chirurgica
“L’endoscopia chirurgica è una nuova evoluzione della chirurgia generale - precisa la dottoressa Tordin - Si tratta di utilizzare sonde endoscopiche all’interno dei fori naturali del corpo umano, raggiungendo i siti dove eseguire gli interventi chirurgici con il vantaggio della non invasività e dell’assenza di traumi per il paziente. Si può sfruttare in pazienti selezionati con determinate caratteristiche”.
Interventi delicati ma mini-invasivi
Ci sono anche le lesioni neoplastiche tra gli interventi più delicati a cui è chiamato l’endoscopista chirurgico. Si tratta di alterazioni di cellule e tessuti che possono evolvere in tumori. “Gli interventi eseguiti sono dedicati a pazienti che presentano lesioni neoplastiche precoci - spiega la dottoressa Tordin - che hanno necessità di essere asportate in blocco unico in modo da dare un pezzo integro all’anatomopatologo. Le lesioni non sono tutte uguali, bisogna scavare nella parete gastroenterica. Si può arrivare alla sottomucosa o Isb, secondo l’acronimo inglese, oppure a una sezione a tutto spessore, ovvero un vero e proprio carotaggio della parete delle viscere, alla quale segue una sutura, realizzata sempre usando strumenti endoscopici avanzati”.
L’approccio classico
“È importante conoscerli perché diversamente queste lesioni sarebbero approcciabili in modo più invasivo - aggiunge Tordin - Il trauma chirurgico, invece, è così decisamente minore. Sono solo determinati centri d’eccellenza a proporre queste operazioni, con pazienti selezionati in cui viene identificata una lesione polipoide con caratteristiche di pre-invasività come la displasia o a larga base di impianto con caratteristiche di possibile evoluzione maligna”.
Il trattamento dell’obesità
Tra gli interventi più comuni nella Casa di Cura Madonna della Salute di Porto Viro, ci sono quelli contro l’obesità. “Il reparto di chirurgia generale è considerato centro di eccellenza anche dalla Sicob - sottolinea con orgoglio la specialista - Vengono offerti tutti i trattamenti chirurgici utili alla cura del paziente. A livello endoscopico, ci sono trattamenti primari come il posizionamento del palloncino intragastrico o la riduzione del volume dello stomaco con un sistema di sutura endoscopico. Non mancano interventi di endoscopia revisionale per pazienti sottoposti a bypass gastrici con recupero ponderale. E ancora, eseguiamo trattamenti rivolti alla risoluzione di complicanza di chirurgia bariatrica. Negli ultimi due anni sono molti gli avanzamenti portati avanti per una struttura di alto livello, come pochi altri centri a livello regionale”.
Giorgia Brandolese
Video del Giorno