Cerca

SANREMO

Sanremo 2025: ecco alcune novità

Il Festival di Sanremo 2025 introduce cambiamenti significativi per i Giovani e i Big, con una nuova formula di selezione

Sanremo 2025: Le Novità e il Ritorno di Carlo Conti alla Direzione Artistica

Il Festival di Sanremo, uno degli eventi più attesi e seguiti della televisione italiana, si prepara a tornare nel 2025 con una serie di novità che promettono di rivoluzionare la competizione. Sotto la direzione artistica di Carlo Conti, il festival vedrà il ritorno della separazione tra le categorie Giovani e Big, insieme a un percorso di selezione più approfondito per le Nuove Proposte. Questi cambiamenti, annunciati il 27 giugno 2024, mirano a valorizzare ulteriormente i giovani talenti e a garantire una competizione più equa e avvincente.

Carlo Conti, già noto per la sua esperienza e competenza nel mondo dello spettacolo, ha deciso di riportare in auge la formula che separa i Giovani dai Big, una scelta che non si vedeva da anni. "La reintroduzione della categoria Nuove Proposte, separata da quella dei Big – dichiara Conti – è intesa a costituire un concreto momento di ulteriore valorizzazione dei giovani. Il modello individuato, insieme all’abbassamento dell’età anagrafica, serve a costruire un percorso di crescita lungo tre mesi, finalizzato a individuare i potenziali Big del futuro attraverso la sfida nella categoria Nuove Proposte di febbraio".

Le novità iniziano dall'abbassamento dell'età dei partecipanti, ora aperta ai giovani dai 16 ai 26 anni compiuti. Questo cambiamento è pensato per dare spazio a una nuova generazione di artisti, offrendo loro una piattaforma prestigiosa per emergere. La prima fase del processo di selezione vedrà Conti e la Commissione Musicale impegnati nell'ascolto di tutti i brani presentati, con l'obiettivo di stilare una lista di almeno 40 artisti. Successivamente, le audizioni dal vivo si terranno nella storica sede di Via Asiago a Roma, selezionando 24 giovani artisti.

La vera competizione inizierà il 12 novembre con quattro serate (12, 19, 26 novembre e 3 dicembre), durante le quali 6 artisti per puntata presenteranno i loro brani dal vivo. Solo 3 per serata passeranno il turno, giudicati dalla Commissione musicale. La Semifinale del 10 dicembre, trasmessa in seconda serata su Rai 2, vedrà 12 artisti ridursi a 6 attraverso sfide dirette. A questi si aggiungeranno 2 artisti provenienti dal concorso Area Sanremo, selezionati dalla Commissione musicale Rai. La finale del 18 dicembre si svolgerà in prima serata, in diretta dal Casinò di Sanremo. Le 8 Nuove Proposte si contenderanno il diritto di esibirsi a febbraio al Festival. Solo 4 di loro (3 da Sanremo Giovani e 1 da Area Sanremo) saliranno sul palco del Teatro Ariston. La valutazione degli artisti sarà affidata alla Commissione musicale e al Televoto del pubblico, ciascuno con un peso del 50%.

La scelta di Carlo Conti di separare nuovamente le categorie Giovani e Big rappresenta un ritorno alle origini del Festival di Sanremo, ma con un approccio moderno e innovativo. Questo cambiamento non solo offre una maggiore visibilità ai giovani talenti, ma crea anche un percorso di crescita strutturato che potrebbe portare i migliori di loro a diventare i Big del futuro. La competizione, suddivisa in diverse fasi e serate, garantisce un'attenzione costante e un coinvolgimento del pubblico, che avrà un ruolo attivo nella selezione dei finalisti.

Le reazioni del mondo della musica a queste novità sono state per lo più positive. Molti artisti e addetti ai lavori vedono nella nuova formula un'opportunità per scoprire e valorizzare nuovi talenti. La separazione delle categorie permette ai giovani di competere in un contesto meno intimidatorio, mentre i Big possono concentrarsi sulla loro competizione senza la pressione di confrontarsi con artisti emergenti.

Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia come un'edizione da non perdere, ricca di novità e di talenti emergenti. Con la direzione artistica di Carlo Conti e un percorso di selezione più approfondito, il festival promette di offrire uno spettacolo avvincente e di alta qualità. Gli appassionati di musica e di spettacolo possono aspettarsi serate emozionanti e una competizione che valorizza davvero il talento e la creatività.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie