CINEMA
27 Giugno 2024
Tom Hanks e Robin Wright, due icone del cinema che hanno fatto sognare milioni di spettatori con il loro indimenticabile "Forrest Gump" del 1994, tornano a lavorare insieme in un nuovo progetto cinematografico. Il film, intitolato "Here", è diretto da Robert Zemeckis e si basa sull'omonima striscia di fumetti del 2014 di Richard McGuire. La pellicola, che uscirà nelle sale il 15 novembre, promette di essere un viaggio emozionante attraverso il tempo, grazie all'uso innovativo della tecnica del de-aging.
Il de-aging è una tecnica cinematografica che permette di ringiovanire digitalmente gli attori, e in "Here" viene utilizzata per far apparire Hanks e Wright più giovani di 40 anni. I due attori interpretano i personaggi di Richard e Margaret, e la storia si svolge interamente nel soggiorno di una casa, mostrando come i componenti di una famiglia cambiano aspetto nel corso dei decenni. La telecamera, secondo quanto riportato da Vanity Fair, rimane fissa, catturando l'evoluzione dei personaggi in modo intimo e coinvolgente.
Robert Zemeckis, regista noto per la sua capacità di innovare nel campo degli effetti speciali, ha scelto di celebrare il 30° anniversario di "Forrest Gump" con un progetto altrettanto ambizioso. Nel 1995, "Forrest Gump" vinse sei premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Regista e Miglior Attore per Tom Hanks. Con "Here", Zemeckis punta a replicare quel successo, offrendo al pubblico una storia che esplora il tema universale del passare del tempo e dell'evoluzione delle relazioni umane.
Tom Hanks e Robin Wright non sono solo due attori di grande talento, ma anche due figure che hanno saputo conquistare il cuore del pubblico con le loro interpretazioni sincere e toccanti. Hanks, che nel film passa da un giovane Richard fino a diventare un ottantenne, ha dimostrato ancora una volta la sua versatilità e profondità come attore. Wright, dal canto suo, porta sullo schermo una Margaret complessa e sfaccettata, capace di emozionare e far riflettere.
"Here" non è solo un film romantico, ma anche una riflessione profonda sul tempo e su come esso influenzi le nostre vite. La scelta di ambientare l'intera storia in un unico soggiorno sottolinea l'importanza degli spazi familiari e delle memorie che essi custodiscono. Ogni cambiamento nel volto dei personaggi rappresenta un capitolo della loro vita, un ricordo che si aggiunge alla storia della casa.
Il ritorno di Hanks e Wright sul grande schermo coincide con il 30° anniversario di "Forrest Gump", un film che ha segnato un'epoca e che continua a essere amato da generazioni di spettatori. La collaborazione con Robert Zemeckis, che ha diretto entrambi i film, aggiunge un ulteriore livello di nostalgia e aspettativa. "Here" rappresenta non solo un omaggio al passato, ma anche una nuova avventura che promette di toccare il cuore del pubblico.
"Here" è un film che promette di essere un'esperienza cinematografica unica, grazie alla combinazione di una storia toccante, interpretazioni magistrali e innovazioni tecniche. La data di uscita, il 15 novembre, è già segnata sul calendario di molti appassionati di cinema, che non vedono l'ora di vedere di nuovo insieme sul grande schermo Tom Hanks e Robin Wright, diretti da Robert Zemeckis.
Video del Giorno