Cerca

MUSICA

Il nuovo brano di Bianca Atzei scritto da Gigi D'Alessio affronta il tema dell'aborto spontaneo

Un dramma vissuto in prima persona dalla cantante

Il nuovo brano di Bianca Atzei scritto da Gigi D'Alessio affronta il tema dell'aborto spontaneo

Bianca Atzei sarà una delle protagoniste del Napoli Pride, un evento che celebra i diritti e la diversità, ma che quest'anno avrà un significato ancora più profondo per la cantante milanese. Bianca, infatti, non solo si esibirà per una causa che le sta molto a cuore, ma porterà sul palco anche il suo nuovo brano "Una cometa blu", scritto per lei da Gigi D'Alessio. Questo pezzo, che affronta il tema doloroso dell'aborto spontaneo, rappresenta una tappa importante nel percorso artistico e personale della cantante.

In un'intervista al Corriere del Mezzogiorno, Bianca Atzei ha espresso la sua gratitudine verso Gigi D'Alessio, definendolo una persona speciale che le è stata accanto nei momenti più difficili. "Una cometa blu" è un brano che Bianca non avrebbe mai potuto scrivere da sola, proprio perché tocca una ferita ancora aperta: la perdita di un figlio durante la gravidanza. "Gigi è riuscito ad affrontare con delicatezza un tema molto difficile", ha detto Bianca, sottolineando come la canzone l'abbia profondamente commossa fin dal primo ascolto.

La canzone ha un significato particolare anche per Noa, il figlio di Bianca nato nel 2023 dalla relazione con Stefano Corti. "Ogni volta che Noa ascolta 'Una cometa blu', si ferma, rapito dalla melodia", ha raccontato la cantante. "Probabilmente perché l'ho cantata mentre lui era nella mia pancia. È come se avvertisse una profonda connessione con la musica e le parole. È una specie di magia". Questo legame speciale tra madre e figlio, mediato dalla musica, aggiunge un ulteriore strato di emozione a un brano già di per sé toccante.

IL TESTO DI "UNA COMETA BLU"
Il testo di "Una cometa blu" è un viaggio emotivo attraverso il dolore e la speranza. Le parole evocano immagini potenti e struggenti, come "Immaginavo gli occhi tuoi / Sognando gli occhi miei / Con quel nasino un po' all'insù / Non eri ancora tu". La canzone parla della perdita, ma anche della rinascita, rappresentata dall'arrivo di Noa: "Ma poi sei arrivato tu / Il fiore e il sole mio quaggiù". La metafora della cometa blu, che lascia una scia luminosa nel cielo, simboleggia la vita che continua nonostante tutto, portando con sé un messaggio di speranza e resilienza.

LA MUSICA COME TERAPIA
La storia di Bianca Atzei e "Una cometa blu" è un esempio di come la musica possa fungere da terapia, aiutando a elaborare traumi e a trovare un senso di pace. La cantante ha dichiarato di aver imparato molto da Gigi D'Alessio, sia umanamente che artisticamente, e questa collaborazione ha permesso di trasformare un'esperienza dolorosa in un'opera d'arte che può toccare e aiutare molte persone.

Partecipare al Napoli Pride è per Bianca Atzei un modo per unire la sua arte a un impegno sociale. La cantante si è detta entusiasta di poter sostenere i diritti di una comunità ancora ingiustamente discriminata. La sua presenza all'evento, insieme alla performance di "Una cometa blu", rappresenta un potente messaggio di inclusione e solidarietà.

Bianca Atzei continua a guardare al futuro con speranza, nonostante le difficoltà del passato. In altre interviste, ha parlato del desiderio di avere un secondo figlio e di come la maternità abbia cambiato la sua vita, lasciandole poco tempo per sé ma riempiendola di gioia. La sua musica riflette questa dualità, catturando sia il dolore che la bellezza della vita.

La storia di Bianca Atzei e "Una cometa blu" è una testimonianza del potere della musica di trasformare il dolore in bellezza e di connettere le persone a un livello profondo. La collaborazione con Gigi D'Alessio ha dato vita a un brano che non solo racconta una storia personale, ma che risuona con chiunque abbia vissuto una perdita. E mentre Bianca si prepara a esibirsi al Napoli Pride, porta con sé un messaggio di speranza, resilienza e amore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie