CURIOSITÀ
01 Luglio 2024
La NASA ha recentemente dedicato un asteroide alla cantante e cantautrice italiana, denominandolo "20014 Annalisa". Questo gesto non solo celebra il suo successo nell'industria musicale, ma anche il suo impegno nella divulgazione scientifica.
L'asteroide "20014 Annalisa" è stato scoperto nel 1991 dall'astronomo Henry E. Holt presso l'Osservatorio di Palomar in California. La decisione di dedicare questo corpo celeste ad Annalisa è stata spiegata sul sito dell'agenzia spaziale americana, che ha sottolineato come la cantante abbia lasciato un segno significativo nel settore musicale, nonostante la sua formazione scientifica. Annalisa, infatti, è laureata in fisica presso l'Università di Torino, un dettaglio che aggiunge una dimensione ulteriore alla sua figura pubblica.
Annalisa, nata nel 1985 a Savona, ha sempre avuto una passione per la scienza, culminata con la laurea in fisica. Tuttavia, la sua carriera ha preso una direzione diversa quando ha deciso di seguire la sua passione per la musica. Nel corso degli anni, ha ottenuto un notevole successo internazionale, vincendo numerosi premi e conquistando diversi dischi di platino con le sue canzoni. Tra i suoi successi recenti, i tormentoni "Mon Amour" e "Sinceramente" hanno conquistato le classifiche musicali. Inoltre, ha collaborato con Tananai nel singolo "Storie brevi" e ha raggiunto il mercato spagnolo con la canzone "Cuando cuando cuando".
Ma Annalisa non ha mai abbandonato la sua passione per la scienza. Ha presentato una serie di documentari su Netflix intitolata "Tutta colpa di Einstein", in cui ha raccontato il suo amore per la fisica e la scienza in generale. Questo impegno nella divulgazione scientifica è stato uno dei motivi principali per cui la NASA ha deciso di dedicarle un asteroide. Sul sito della NASA è possibile seguire la posizione, la traiettoria e le caratteristiche dell'asteroide "20014 Annalisa", permettendo ai fan e agli appassionati di astronomia di conoscere meglio questo piccolo oggetto celeste.
La notizia della dedica dell'asteroide è stata accolta con grande emozione dalla cantante, che ha espresso la sua gratitudine sui social media. Su Instagram, Annalisa ha condiviso un messaggio di ringraziamento, sottolineando quanto sia onorata di ricevere un riconoscimento così speciale. "Non è un caso che la NASA mi abbia fatto questo gesto", ha scritto, evidenziando come la sua carriera sia stata un continuo intreccio tra musica e scienza.
Video del Giorno