Cerca

MUSICA

Adriano Celentano, sei album iconici ripubblicati in vinile ecologico

Universal Music Italia celebra il Molleggiato con una riedizione in Greenyl di sei capolavori senza tempo

Adriano Celentano: Sei Album Iconici Ripubblicati in Vinile Ecologico



Adriano Celentano, una delle figure più influenti e poliedriche della musica italiana, torna a far parlare di sé grazie a una nuova iniziativa di Universal Music Italia. A partire dal 7 giugno 2024, sei dei suoi album più iconici sono stati ripubblicati in una versione limitata e in vinile Greenyl, un innovativo tipo di vinile ecologico e sostenibile. Ma cosa rende questi album così speciali e perché questa riedizione è tanto significativa?

Celentano non è solo un cantante; è un narratore dei tempi, un artista che ha sempre saputo cogliere e anticipare le problematiche sociali e ambientali. I temi trattati nelle sue canzoni, dall'ecologia all'inquinamento, dalla lotta contro l'indifferenza e la discriminazione al materialismo della società consumistica, sono oggi più attuali che mai. Questa riedizione in vinile Greenyl non è solo un omaggio alla sua musica, ma anche un riconoscimento della sua lungimiranza e del suo impegno sociale.


"IL RAGAZZO DELLA VIA GLUCK" (1966)
Questo album è un capolavoro della musica italiana e rappresenta uno dei primi tentativi di sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali. La canzone omonima racconta la storia di un ragazzo che vede il suo quartiere trasformarsi a causa dell'urbanizzazione, un tema che, sebbene trattato negli anni '60, risuona ancora oggi con forza.

"AZZURRO" (1968)
"Azzurro" è forse una delle canzoni più famose di Celentano, e l'album omonimo segna l'inizio della collaborazione con Paolo Conte. Questo disco è un atto fondativo del connubio tra i due artisti, un incontro che ha segnato la storia della musica italiana.

"LE ROBE CHE HA DETTO ADRIANO" (1969)
Questa preziosa antologia anticipa i tempi, affrontando temi come la fede e la guerra. Brani come “Mondo in mi 7a”, “L’uomo nasce nudo” e “Chi era lui” esplorano la spiritualità, mentre “Napoleone, il cowboy e lo zar” tratta il tema della guerra in modo innovativo e profondo.

"I MALI DEL SECOLO" (1972)
In questo album, Celentano firma interamente testi e musiche, dimostrando una grande sensibilità verso tematiche nuove e originali. L'artista esplora i mali della società moderna, offrendo una critica acuta e sempre attuale.

"YUPPI DU" (1975)
Colonna sonora dell'omonimo film scritto, diretto e interpretato da Celentano, "Yuppi Du" è un'opera che unisce musica e cinema in un connubio perfetto. Il film e la colonna sonora sono un esempio della versatilità artistica del Molleggiato.

 "SVALUTATION" (1976)
Considerato una vera e propria canzone politica, "Svalutation" è un album che critica il materialismo e la crisi economica degli anni '70. La title-track è un esempio di come Celentano riesca a coniugare originalità musicale e impegno sociale.

La scelta di ripubblicare questi album in vinile Greenyl non è casuale. Questo tipo di vinile è ecologico e sostenibile, in linea con i temi cari a Celentano. Universal Music Italia ha voluto rendere omaggio all'artista non solo attraverso la sua musica, ma anche attraverso un gesto concreto verso l'ambiente.
Adriano Celentano ha venduto milioni di dischi e ha influenzato generazioni di artisti. La sua musica, i suoi testi e il suo impegno sociale lo rendono una figura unica nel panorama musicale italiano. Questa riedizione in vinile Greenyl è un modo per celebrare la sua eredità e per far conoscere la sua musica anche alle nuove generazioni.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie