Cerca

LUTTO

Addio a Maria Rita Viaggi: l'ultima "Signorina buonasera" che ha segnato un'epoca televisiva

Maria Rita Viaggi, storica annunciatrice della Rai, è scomparsa a Grosseto

Addio a Maria Rita Viaggi: l'ultima "Signorina buonasera" che ha segnato un'epoca televisiva

Maria Rita Viaggi, una delle ultime "Signorine buonasera", è morta a Grosseto il 4 luglio 2024, a causa di un malore improvviso. La notizia ha scosso il mondo della televisione italiana e i tanti spettatori che, per anni, l'hanno seguita con affetto. Viaggi, che non aveva ancora compiuto 70 anni, era tornata a vivere nella sua città natale dopo una lunga carriera trascorsa principalmente a Roma.

La carriera di Maria Rita Viaggi è iniziata nell'emittente televisiva locale romana GBR, un trampolino di lancio che l'ha portata a entrare in Rai nel 1982. Qui, ha iniziato come annunciatrice televisiva, un ruolo che le ha permesso di diventare un volto familiare per milioni di italiani. Nel 1988, è stata ufficialmente assunta dalla Rai, consolidando la sua posizione come una delle "Signorine buonasera" più riconoscibili.

Oltre agli annunci, Maria Rita Viaggi ha condotto il meteo del Tg1 fino al 21 settembre 2003. In quella data, le storiche "Signorine buonasera" vennero sostituite da sei nuove ragazze, due per ogni rete. Questo cambiamento segnò la fine di un'era per la televisione italiana, ma Viaggi rimase un'icona indimenticabile per il pubblico.

Il saluto di Ilaria Moscato, un'altra ex "Signorina buonasera", ha sottolineato l'affetto e il rispetto che il mondo della televisione nutriva per Maria Rita Viaggi. "Ciao, Maria Rita", ha scritto Moscato, ricordando non solo la collega, ma anche l'amica. Viaggi era una figura poliedrica: oltre alla televisione, era esperta di teologia, storia delle religioni e musica. Un esempio della sua versatilità è stato l'onore di aprire con una sua canzone, "La pupilla di Dio", la diretta del tradizionale omaggio di Giovanni Paolo II alla statua della Madonna Immacolata di piazza di Spagna, a Roma, l'8 dicembre 2002.

La scomparsa di Maria Rita Viaggi non è solo la perdita di una persona cara, ma anche di un pezzo di storia della televisione italiana. Le "Signorine buonasera" erano più di semplici annunciatrici: erano figure rassicuranti che accompagnavano le serate degli italiani, un simbolo di continuità e familiarità in un'epoca in cui la televisione era il principale mezzo di intrattenimento e informazione.

I commenti dei lettori sui social media e sui siti di notizie riflettono il profondo impatto che Maria Rita Viaggi ha avuto sul pubblico. Claudio scrive: "Che peccato, mi spiace tanto. R.I.P. condoglianze alla famiglia!", mentre Michele aggiunge: "Finché non lo esamini non dai subito la causa". Questi messaggi, insieme a molti altri, mostrano quanto fosse amata e rispettata.

La figura delle "Signorine buonasera" rappresenta un'epoca della televisione italiana che oggi sembra lontana. In un mondo mediatico in continua evoluzione, con l'avvento dei media digitali e dei social network, il ruolo di queste annunciatrici appare quasi anacronistico. Tuttavia, la loro importanza storica e culturale rimane inalterata. Maria Rita Viaggi, con la sua professionalità e il suo carisma, ha contribuito a definire un'era e a creare un legame speciale con il pubblico.

La carriera di Maria Rita Viaggi è un esempio di dedizione e passione per il proprio lavoro. La sua capacità di adattarsi ai cambiamenti e di rimanere rilevante in un settore in continua evoluzione è un testamento alla sua professionalità. La sua scomparsa lascia un vuoto, ma il suo contributo alla televisione italiana continuerà a essere ricordato e celebrato.

Maria Rita Viaggi ha lasciato un'eredità che va oltre la sua carriera televisiva. La sua vita e il suo lavoro sono un esempio per le nuove generazioni di professionisti dei media. La sua capacità di combinare competenze diverse, dalla teologia alla musica, dimostra che la versatilità e la curiosità intellettuale sono qualità preziose in qualsiasi campo.

Mentre il mondo della televisione italiana dice addio a Maria Rita Viaggi, il suo ricordo continuerà a vivere nei cuori di chi l'ha conosciuta e apprezzata. La sua voce e il suo volto rimarranno impressi nella memoria collettiva, simbolo di un'epoca in cui la televisione era una finestra sul mondo e le "Signorine buonasera" erano le sue custodi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie