IL FENOMENO
05 Luglio 2024
Cosa succede quando una delle popstar più influenti del mondo decide di fare tappa in una città? Milano, con i suoi concerti di Taylor Swift previsti per il 13 e 14 luglio 2024 a San Siro, sta vivendo un vero e proprio boom turistico. Ma cosa c'è dietro questo fenomeno? E come si traduce in numeri concreti?
Il termine "swifteconomics" non è solo un neologismo accattivante, ma una realtà tangibile. La capacità di Taylor Swift di generare un indotto economico significativo con i suoi tour è ormai un dato di fatto. Milano non fa eccezione. Secondo le elaborazioni dell'ufficio studi di Confcommercio Milano, dal 12 al 14 luglio l'occupazione alberghiera ha registrato un incremento del 4%, mentre gli affitti brevi sono aumentati dell'11%. Questi numeri non sono casuali, ma il risultato di una pianificazione meticolosa e di una fanbase estremamente fedele.
Le cifre parlano chiaro. Secondo uno studio condotto da Trainline, app per l'acquisto di biglietti di treni e pullman, le tratte che collegano Milano con Napoli e Roma hanno visto un aumento del numero di passeggeri rispettivamente del 117% e del 92% durante la settimana del concerto, rispetto alla settimana precedente. Anche la rotta Milano-Firenze ha registrato un incremento significativo, con un aumento del 69% dei passeggeri. Non solo treni, ma anche alloggi. Secondo gli ultimi dati di Airbnb, le prenotazioni effettuate nel 2023 e nei primi mesi del 2024 per venire a Milano durante il Tour 2024 sono cresciute di oltre il 250% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. E non si tratta solo di turisti italiani: più di una prenotazione su quattro a livello globale arriva dagli Stati Uniti, con un aumento di quasi il 600% dei turisti statunitensi a Milano rispetto allo stesso periodo a luglio 2023.
Ma perché Taylor Swift riesce a generare un tale impatto? La risposta va oltre la semplice popolarità musicale. Taylor Swift è un fenomeno culturale e sociale. La sua musica, i suoi testi e la sua presenza sui social media creano un legame profondo con i fan, che si traduce in una fedeltà quasi incondizionata. Questo legame si riflette non solo nelle vendite dei biglietti, ma anche nell'indotto economico che ogni sua tappa genera.
Milano, già nota per essere una delle capitali della moda e del design, si trasforma in una vera e propria calamita per i turisti grazie all'effetto Taylor Swift. La città lombarda, con la sua offerta culturale e gastronomica, diventa una meta ancora più ambita. I concerti di San Siro non sono solo un evento musicale, ma un'occasione per scoprire una città vibrante e in continua evoluzione.
L'effetto Taylor Swift su Milano è un esempio lampante di come la musica possa influenzare l'economia e il turismo di una città. Con un aumento delle prenotazioni di treni e alloggi, la città lombarda si prepara ad accogliere migliaia di fan provenienti da tutto il mondo. Un fenomeno che dimostra, ancora una volta, il potere della musica di trasformare e arricchire le comunità.
Video del Giorno