Cerca

GOSSIP

Lily Allen, la popstar britannica, apre un profilo OnlyFans per vendere foto dei suoi piedi

Lily Allen non è l'unica celebrità ad aver scelto di aprire un profilo su OnlyFans

Lily Allen e il Fenomeno OnlyFans: La Popstar che Reinventa la Celebrità



Lily Allen, popstar britannica che ha dominato le classifiche nei primi anni Duemila, ha recentemente fatto notizia per una scelta alquanto insolita: aprire un profilo OnlyFans per vendere foto dei suoi piedi. 

Lily Allen, oggi 39enne, ha deciso di aprire un profilo OnlyFans dedicato ai suoi piedi, vendendo foto per circa 10 euro al mese. L'idea è nata grazie a un suggerimento della sua estetista, che le ha fatto notare il punteggio di cinque stelle ottenuto su WikiFeet, una piattaforma dedicata agli appassionati di piedi. "C’è una signora che viene a farmi le unghie e mi ha informato che ho cinque stelle su WikiFeet, il che è piuttosto raro. Ha detto che potrei fare molti soldi vendendo contenuti sui piedi su OnlyFans. E io ho detto 'Perché no?'", ha raccontato Allen nel suo podcast "Miss Me?". Il profilo, aperto il 25 giugno 2024, ha già ricevuto più di 200 "mi piace" in una settimana, anche se il numero esatto degli abbonati rimane sconosciuto. La popstar ha inaugurato il suo account con uno scatto dalla Fontana di Trevi a Roma, dove si trovava in vacanza con il marito, David Harbour, star di "Stranger Things".

Lily Allen non è l'unica celebrità ad aver scelto di aprire un profilo su OnlyFans. La piattaforma, originariamente concepita per contenuti esclusivi e dietro le quinte, è diventata un terreno fertile per molte star che cercano nuovi modi di monetizzare la loro fama. Tra i nomi noti che hanno seguito questa strada troviamo Blac Chyna, Kerry Katona e Karrueche Tran. Anche in Italia, artisti come Rosa Chemical hanno utilizzato OnlyFans per lanciare singoli in anteprima, come il recente featuring con VillaBanks. Tuttavia, non tutte le celebrità sono attratte da questa opportunità. Margot Robbie, ad esempio, ha declinato un'offerta di 250mila dollari per vendere foto dei suoi piedi, nonostante il successo globale del film "Barbie". Anche il suo co-protagonista, Ryan Gosling, ha rifiutato simili proposte.

Recentemente, Lily Allen ha riflettuto sulla sua carriera e sulla sua vita personale nel podcast "Radio Times". Ha parlato di come abbia abbandonato uno stile di vita selvaggio per seguire un programma di sobrietà, e di come il matrimonio e la maternità abbiano cambiato la sua prospettiva. Tuttavia, le sue dichiarazioni di marzo 2024 hanno acceso un dibattito online: "Le mie figlie hanno rovinato la mia carriera. Le adoro e mi completano, ma in termini di fama pop, l’hanno completamente rovinata". Allen ha espresso frustrazione per l'idea che si possa "avere tutto", sottolineando che la scelta tra carriera e famiglia è spesso inevitabile. "Mi dà davvero fastidio quando la gente dice che puoi avere tutto perché, francamente, non è possibile. Alcune persone scelgono la carriera piuttosto che i figli e questa è una loro prerogativa, ma i miei genitori erano abbastanza assenti quando ero bambina e sento che questa cosa ha lasciato delle brutte cicatrici che non sono disposta a ripetere sulle mie figlie".

La decisione di Lily Allen di aprire un profilo OnlyFans per vendere foto dei suoi piedi solleva domande interessanti sul futuro delle celebrità e sui nuovi modi di monetizzare la fama. In un'epoca in cui la visibilità online è cruciale, piattaforme come OnlyFans offrono opportunità uniche ma anche controverse. Da un lato, permettono alle celebrità di avere un controllo diretto sui loro contenuti e sulle loro entrate. Dall'altro, sollevano questioni etiche e culturali su cosa significhi essere una celebrità nel 21° secolo. In definitiva, la scelta di Lily Allen riflette una tendenza più ampia verso la diversificazione delle fonti di reddito per le celebrità. In un mondo in cui la fama è tanto volatile quanto preziosa, OnlyFans rappresenta una nuova frontiera, un territorio inesplorato che promette guadagni ma anche rischi. E mentre alcune star abbracciano questa nuova opportunità, altre preferiscono mantenere una distanza rispettosa, lasciando aperto il dibattito su cosa significhi davvero "avere tutto".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie