EVENTI
08 Luglio 2024
Venezia si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: la festa del Redentore. Quest'anno, l'evento assume un significato particolare, poiché i 6.500 fuochi d'artificio saranno dedicati ai 700 anni dalla scomparsa di Marco Polo, una figura che ha segnato profondamente la storia e la cultura della città lagunare. La celebrazione, che si terrà il 20 luglio, promette di essere un'esperienza indimenticabile, con una serie di eventi che coinvolgeranno residenti e turisti.
La festa del Redentore è una tradizione secolare che ogni anno attira migliaia di persone a Venezia. Quest'anno, le prenotazioni per assistere allo spettacolo pirotecnico sono già iniziate, con 42.000 posti disponibili lungo le rive e migliaia di ormeggi per le barche. I residenti del comune di Venezia hanno la possibilità di prenotare il loro posto in piedi alle Zattere, in Piazzetta San Marco e in Riva degli Schiavoni, mentre per le rive della Giudecca è necessario dimostrare di abitare nell'isola o a Sacca Fisola. Il sistema di prenotazione, introdotto per garantire sicurezza e accessibilità, è ormai collaudato e ogni anno viene affinato per migliorare l'esperienza dei partecipanti. Fabrizio D'Oria, direttore di Vela, ha sottolineato l'importanza di questo modello, che permette di gestire al meglio l'afflusso di persone e natanti, garantendo un Redentore sicuro e visibile a tutti.
La festa del Redentore non è solo spettacolo pirotecnico, ma anche un momento di profonda spiritualità e tradizione. Venerdì 19 luglio, il sindaco Luigi Brugnaro e il patriarca Francesco Moraglia inaugureranno il ponte votivo, un percorso galleggiante di 334 metri che collega le Fondamenta delle Zattere alla Basilica del Cristo Redentore. Questo ponte, costruito appositamente per l'occasione, permette ai fedeli di raggiungere la basilica per partecipare alle celebrazioni religiose. Domenica 21 luglio, la festa si concluderà con le tradizionali regate del Redentore, che vedranno sfidarsi i giovanissimi su pupparini a due remi, gli "esperti" e le gondole a due remi. La giornata si chiuderà con la Santa Messa votiva alle 19 presso la Chiesa del Redentore, rinnovando così il voto per la liberazione dalla peste.
Quest'anno, la festa del Redentore assume un significato speciale grazie alla dedica dei fuochi d'artificio a Marco Polo, in occasione dei 700 anni dalla sua scomparsa. Marco Polo è una figura emblematica per Venezia, un esploratore che ha portato la città lagunare al centro del mondo conosciuto grazie ai suoi viaggi in Oriente. La sua eredità è ancora viva nella cultura e nella storia di Venezia, e questa celebrazione rappresenta un omaggio a uno dei suoi figli più illustri.
Oltre agli spettacoli pirotecnici e alle celebrazioni religiose, la festa del Redentore offre una serie di eventi collaterali che animeranno la città. A Murano, Marghera e Gazzera, si alterneranno attività di intrattenimento, musica e ballo, mentre Asseggiano, Malcontenta e Pellestrina saranno teatro di ulteriori spettacoli pirotecnici. Questi eventi contribuiscono a creare un'atmosfera festosa e coinvolgente, rendendo la festa del Redentore un'esperienza unica per tutti i partecipanti.
La gestione della festa del Redentore rappresenta un esempio di come Venezia riesca a coniugare tradizione e innovazione. Il sistema di prenotazione online, obbligatorio per assistere allo spettacolo pirotecnico sia da terra che da barca, è un modello che garantisce sicurezza e accessibilità. La suddivisione delle aree di ormeggio per tipologia di natanti e la collaborazione con la prefettura e la capitaneria di porto sono elementi fondamentali per il successo dell'evento. La festa del Redentore è un momento di grande importanza per Venezia, un'occasione per celebrare la sua storia, la sua cultura e la sua comunità. Quest'anno, con la dedica a Marco Polo, la festa assume un significato ancora più profondo, rendendo omaggio a uno dei personaggi più illustri della città. Venezia si prepara dunque a vivere una notte magica, illuminata dai fuochi d'artificio e animata da eventi che coinvolgeranno tutta la città.
Video del Giorno