Cerca

MUSICA

Coldplay e l'inclusività con la lingua dei segni

Il nuovo singolo dei Coldplay, "Feels Like I'm Falling in Love", promuove l'inclusività attraverso la lingua dei segni e un video girato ad Atene

Coldplay: Inclusività e Innovazione nel Nuovo Singolo "Feels Like I'm Falling in Love"

I Coldplay, una delle band più influenti del panorama musicale contemporaneo, hanno lanciato il loro nuovo singolo "Feels Like I'm Falling in Love" con un messaggio potente di inclusione. Il video musicale, girato in un antico teatro ad Atene, è interpretato nella lingua dei segni da Natasha Ofili, un'attrice, scrittrice e narratrice di talento. Natasha non solo ha prestato il suo volto e le sue mani per tradurre il brano, ma ha anche curato la storia e la direzione creativa del filmato, diretto da Ben Mor. Ma perché i Coldplay hanno scelto di adottare la lingua dei segni per il loro nuovo singolo? La risposta risiede nel loro impegno costante a rendere la musica accessibile a tutti, abbattendo barriere e promuovendo l'inclusività. Questo non è un caso isolato: la band ha una lunga storia di iniziative volte a coinvolgere e includere persone con disabilità.

Il video musicale di "Feels Like I'm Falling in Love" è stato girato in un antico teatro ad Atene, una scelta che aggiunge un tocco di maestosità e storia al progetto. La location non è solo un omaggio alla cultura e alla storia greca, ma serve anche come simbolo di inclusione e accessibilità, temi centrali del nuovo singolo. Nel video, oltre a Natasha Ofili, compaiono anche i membri non udenti della sezione della Lingua dei Segni Venezuelana (LSV) del Coro de Manos Blancas, un gruppo artistico di fama mondiale sostenuto dalla Fondazione Dudamel. Questa collaborazione internazionale sottolinea ulteriormente l'impegno dei Coldplay a creare un mondo più inclusivo attraverso la loro musica.

Non è la prima volta che i Coldplay affrontano tematiche sociali e cercano di abbattere barriere. Durante i loro concerti, la band distribuisce zaini speciali per spettatori ipoudenti e non udenti, permettendo loro di fruire della musica in maniera più coinvolgente. Questi zaini, dotati di tecnologia avanzata, trasmettono le vibrazioni della musica, offrendo un'esperienza sensoriale unica. Inoltre, il Music Of The Spheres Tour è stato svolto con l'obiettivo di ridurre al massimo le emissioni grazie a un sistema di batterie elettriche che consentiva di utilizzare il 100% di energia rinnovabile nel modo più efficiente possibile. Questo impegno verso la sostenibilità ambientale si sposa perfettamente con la loro missione di inclusività, dimostrando che la band non si limita a parole, ma agisce concretamente per un mondo migliore.

I Coldplay sono attesi a Roma per una serie di concerti allo Stadio Olimpico il 12, 13, 14, 15 e 16 Luglio, date che sono già tutte sold out. Questi concerti promettono di essere un'esperienza indimenticabile, non solo per la qualità della musica, ma anche per l'attenzione ai dettagli e l'impegno verso l'inclusività che la band ha dimostrato nel corso degli anni.

Oltre al nuovo singolo, i fan dei Coldplay possono aspettarsi un altro regalo: il 4 ottobre arriverà il nuovo album "Moon Music". Questo annuncio ha già generato grande entusiasmo tra i fan, che attendono con impazienza di scoprire le nuove sonorità e i temi che la band esplorerà in questo progetto.

Il nuovo singolo dei Coldplay, "Feels Like I'm Falling in Love", non è solo una canzone, ma un messaggio potente di inclusione e accessibilità. Con il video girato nella lingua dei segni e l'impegno costante della band verso l'inclusività e la sostenibilità, i Coldplay dimostrano ancora una volta di essere non solo musicisti straordinari, ma anche cittadini globali responsabili. I prossimi concerti a Roma e l'uscita del nuovo album "Moon Music" sono ulteriori testimonianze del loro impegno a creare un mondo migliore attraverso la musica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie